www.rotte.info: tutte le informazioni sul Comune di Grotte (provincia di Agrigento).

Cammino Neocatecumenale

Home

>

Chiesa

>

Cammino Neocatecumenale

> Lettere dai Vescovi

Lettere dai Pastori della Chiesa al Cammino Neocatecumenale


Dallo Statuto del Cammino Neocatecumenale
Art. 1 § 2. Il Cammino Neocatecumenale è al servizio del Vescovo come una delle modalità di attuazione diocesana dell'iniziazione cristiana e dell'educazione permanente della fede.
Art. 5 § 1. Il Neocatecumenato è uno strumento al servizio dei Vescovi per la riscoperta dell’iniziazione cristiana da parte degli adulti battezzati.
Art. 26. Al Vescovo diocesano, quale responsabile dell’iniziazione, della formazione e della vita cristiana nella Chiesa particolare, compete:
1º. autorizzare l’attuazione del Cammino Neocatecumenale nella diocesi;
2º. vigilare che l’attuazione del Cammino Neocatecumenale si svolga in conformità a quanto stabilito negli artt. 1 e 2, e nel rispetto della dottrina e della disciplina della Chiesa.
 

Decreto dell'Arcivescovo di Taranto - S.E. Mons. Benigno Papa (21/01/2009) Visita l'argomento

Lettera della Conferenza Episcopale della Terra Santa (25/02/2007) Visita l'argomento

Dichiarazione di S.E. Card. Francis Arinze - Prefetto "Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum" (15/02/2006) Visita l'argomento

Lettera del Vescovo di Brescia - S.E. Mons. Giulio Sanguineti (25/12/2003) Visita l'argomento

Lettera dell'Arcivescovo di Catania - S.E. Mons. Luigi Bommarito (29/11/2001) Visita l'argomento

Lettera del Vescovo di Vicenza - S.E. Mons. Pietro Nonis (18/12/1996) Visita l'argomento

Lettera della Conferenza Episcopale della Puglia (01/12/1996) Visita l'argomento

Lettera dell'Arcivescovo di Palermo- S.E. Card. Salvatore Pappalardo (22/02/1996) Visita l'argomento

Lettera dell'Arcivescovo di Firenze - S.E. Card. Silvano Piovanelli (25/03/1995) Visita l'argomento

Lettera della Conferenza Episcopale dell'Umbria (02/03/1986) Visita l'argomento

 

Decreto dell'Arcivescovo di Taranto

Benigno Papa
per grazia di Dio e della Sede Apostolica
Arcivescovo Metropolita di Taranto

La Divina Eucaristia è "fonte e apice di tutta la vita cristiana" (LG 11; cf SC 9) ed in Essa "è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua" (PO 5);
Lo Statuto del Cammino Neocatecumenale, recentemente approvato dalla Santa Sede, attesta l'essenzialità dell'Eucaristia come pienezza della iniziazione cristiana (cf art. 13 § 1);
Volendo provvedere al bene spirituale dei fedeli confidati alle Nostre cure pastorali ed al fine di integrare le celebrazioni delle piccole comunità neocatecumenali nella ordinaria pastorale liturgica parrocchiale, come espressamente previsto dal citato Statuto (cf art. 13 § 2); 

DECRETIAMO

quanto segue 

Art.1

Luogo ed ora della Celebrazione. L'unicità dell'altare

§ 1.1 - La Celebrazione dell'Eucaristia domenicale, che ha luogo dopo i Primi Vespri della Domenica, alla quale prendono parte le piccole comunità del Cammino, dovrà svolgersi nelle chiese parrocchiali o nei luoghi di culto in cui ha sede l'ordinaria vita della piccola comunità. Sono proibite le celebrazioni nei luoghi di attività pastorale (cf can. 932 §1);
§1.2 - tale Celebrazione è preparata e animata, sotto la guida del presbitero, dalla comunità del Cammino (cf Statuto art.13 §4). Dovrà, tuttavia, avere luogo a chiesa aperta, consentendo la libera partecipazione di tutti i fedeli. Pertanto sarà contenuta nel tempo compreso tra le ore 20,30 e le ore 22 senza protrarsi ulteriormente. Il presbitero o i responsabili della comunità facciano tutto d'accordo con il parroco o responsabile della chiesa;
§ 1.3 - il Sacrificio Eucaristico sarà celebrato sull'unico altare dedicato o benedetto (cf can:932 § 2) e, nella navata, non si potranno adibire tavoli come altari, affinché i presenti siedano intorno alla mensa. Va salvaguardato il segno liturgico dell'unicità dell'altare per significare l'unicità di Cristo, Mediatore e Salvatore, e l'unità del Suo Corpo mistico;
§1.4 - la disposizione dei ministri e dei fedeli deve, poi, manifestare la varietà e la differenza ministeriale all'interno della celebrazione. In presbiterio prenderanno posto i sacerdoti concelebranti o assistenti in abito liturgico, i diaconi e i ministri in abito liturgico proprio. L'assemblea, invece, ha come luogo proprio la navata, fuori del presbiterio, al quale i fedeli accedono unicamente per lo svolgimento dei servizi ministeriali;

Art. 2

Le mediazioni della Parola all'interno della Celebrazione Eucaristica 

§ 2.1 - Gli interventi di commento (introduzioni, monizioni, didascalie) alla Liturgia (cf IGMR III, 105.128), in ogni sua parte strutturale ed alla Liturgia della Parola in specie, dovranno essere "semplici, fedeli al testo, brevi, ben preparati e variamente intonati al testo cui devono servire come introduzione" (OLM, 15);
§ 2.2 - gli interventi di testimonianza e le cosiddette "risonanze alla Parola" sono riservati alla Celebrazione settimanale della Parola (cf Statuto, art. 11 § 2);
§ 2.3 - all'interno della Liturgia della Parola della Celebrazione Eucaristica, dopo il Vangelo, l'unica parola di spiegazione delle Scritture è quella dell'omelia, riservata al sacerdote presidente o, in particolari casi, al sacerdote concelebrante o al diacono (cf can. 767 § 1; 772 §1; Istruzione interdicasteriale Ecclesiae de mysterio del 15.8.1997, art. 3 § 1). 

Art. 3

La Liturgia Eucaristica

§ 3.1 - Poiché è compito proprio del diacono, aiutato dall'accolito o ministrante, preparare la mensa dell'altare per l'offertorio, non è consentito ad alcun fedele dell'assemblea svolgere questo servizio;
§ 3.2 - al fine di offrire ai fedeli un più ricco nutrimento spirituale, attraverso il variegato patrimonio eucologico della Chiesa, il sacerdote celebrante porrà attenzione ad utilizzare tutte le Preghiere Eucaristiche presenti nel Messale Romano (cf Lettera della Congregazione per il Culto e la Disciplina dei Sacramenti ai responsabili del Cammino Neocatecumenale, prot. 2520/03/L dell'1 dicembre 2005, n.6);
§ 3.3 - per la ricezione della Santa Comunione, vanno applicate le norme dei libri liturgici, tenuto conto anche di quanto espresso dallo Statuto (art.13 § 3). Così il Sacerdote celebrante comunica se stesso al Corpo e Sangue del Signore e, aiutato dal diacono o dall'accolito o dal ministro straordinario, distribuisce la comunione eucaristica sub utraque ai presenti i quali, se la collocazione dei banchi lo consente, restano al loro posto, in piedi, altrimenti formano la processione per la Comunione.

Affidiamo questo Decreto alla fedele attuazione da parte di tutti i sacerdoti e all'obbediente accoglienza di tutti i fedeli dell'Arcidiocesi, perché la nobile e semplice celebrazione dell'Eucaristia sia alimento spirituale per tutta la nostra Chiesa diocesana. Le norme ivi contenute entreranno in vigore dal 25 febbraio, mercoledì delle ceneri, dell'anno del Signore 2009.

Reg. Boll. VI, f.43, n.42

Benigno Aloisio Papa
Arcivescovo di Taranto

Il Cancelliere
Mons. Giuseppe Montanaro

Dato a Taranto, dalla Nostra Sede Episcopale, il 21 gennaio, memoria liturgica della vergine e martire Sant'Agnese, dell'anno 2009, XIX del nostro Episcopato.

Torna su


Lettera dell'Arcivescovo di Catania

Ai fratelli e alle sorelle delle Comunità neocatecumenali della Chiesa che è in Catania.
Per conoscenza ai presbiteri dell'arcidiocesi.

Carissimi nel Signore Gesù,
lungo il mio servizio episcopale svolto per circa quattordici anni nella santa Chiesa di Dio che è in Catania, non ho mai cessato di ringraziare il Signore per la ricchezza, la varietà e la vivacità pastorale incontrate non solo nelle comunità parrocchiali e nella vita religiosa, ma anche nelle associazioni, nei movimenti e nelle varie aggregazioni ecclesiali di cui è ricca la nostra diocesi catanese.
In sintonia con il santo padre Giovanni Paolo II e con l'episcopato italiano, reputo un grande "dono di Dio", una vera e propria "ondata di grazia" le varie forme di aggregazione di fedeli, da quelle più antiche a quelle più recenti, che nella loro molteplicità sono segni "della ricchezza e della versatilità delle risorse che lo Spirito del Signore Gesù alimenta nel tessuto ecclesiale" (“Christifideles laici”, n. 29; Ev 11/1720), tanto da essere accolte con gratitudine e responsabilmente valorizzate, come sottolinea nell'Introduzione la nota pastorale della Cei “Le aggregazioni laicali nella Chiesa” (29.4.1993; Ecei 5/1547).
In verità in questo prezioso contesto di grazia, come pastore di tutto il gregge affidatomi da Dio, quando mi è stato possibile, sono stato gioiosamente presente per incoraggiare, benedire, stimolare e promuovere, ma contemporaneamente – come era ed è mio preciso dovere – anche per correggere quegli aspetti che, a volte, nelle loro espressioni si sono manifestati in maniera piuttosto "problematica", ora per difetto ora per eccesso.
È stato ed è anche il caso delle comunità neocatecumenali che ho seguito con stima, affetto e – come tutti sapete – con alcune perplessità. Ho avuto modo di discuterne con responsabili del Cammino dentro e fuori la nostra diocesi.
Posso confermare che le mie perplessità di tipo teologico-pastorale che sto per comunicarvi hanno incontrato dappertutto – a partire da molti miei confratelli vescovi – una perfetta consonanza, sia sul piano delle idee come su quello delle esperienze concrete vissute con una certa sofferenza nell'ambito di molte Chiese locali italiane e non solo italiane.
Mi sono chiesto tante volte, e nel contempo sento di chiedere anche a voi, se non sia opportuno far luce e dare precise risposte a delle richieste di chiarimento che fino a oggi purtroppo sono rimaste inevase, col rischio che si possano continuare a fomentare ancora di più perplessità e insofferenze varie in mezzo al popolo di Dio. Credo opportuno, pertanto, elencare alcuni aspetti del vostro Cammino che mi sembrano bisognosi di necessarie, pertinenti e urgenti chiarificazioni.
Se non l'ho fatto prima – mai però ho nascosto le mie perplessità anche se unite a sentimenti di ammirazione – è perché ho atteso l'approvazione del Cammino da parte del santo padre. Ritardando ancora tale approvazione, vi confido le ragioni che, da sempre, cioè da quando, a Monreale, da sacerdote ho frequentato la catechesi del Cammino, mi hanno lasciato perplesso.

1. Si nota che in molte comunità neocatecumenali al presbitero viene di solito riconosciuta o quasi "concessa" solo la dimensione cultuale e funzionale dell'ordine sacro, mortificandolo se non addirittura privandolo della sua connaturale dimensione giurisdizionale che – come ben sappiamo – è parte integrante e costitutiva dell'ordine stesso. Spesso, infatti, è il catechista che si appropria indebitamente della potestà giurisdizionale propria del sacerdozio ministeriale.
Ci si chiede: quale consonanza c'è con la “Lumen Gentium”, la quale precisa che i sacerdoti "nelle singole comunità locali di fedeli rendono, per così dire, presente il vescovo, (...) santificano e governano la porzione di gregge del Signore loro affidata" (n. 28; Ev 1/355)?
Un presbitero, a me carissimo, mi ha confidato che dopo oltre 20 anni non ha chiaro ancora il suo ruolo di presbitero nell'équipe dei catechisti.

2. Lungo l'iter catechetico del Cammino viene rigidamente e pesantemente sviluppata la situazione della nullità dell'uomo anche se battezzato e quindi l'incapacità dello stesso cristiano di aprirsi – senza l'apporto della comunità neocatecumenale – alla grazia redentiva di Cristo, come se l'evento storico della risurrezione non avesse risolto e provocato i benefici dell'alleanza di tutti e di ciascuno con Dio. In altre parole: come se la virtù teologale della speranza – virtù infusa dallo Spirito in ciascun battezzato col battesimo – rimasta impoverita e defenestrata, non avesse più nessuna voce in capitolo. Ma la fede cristiana corredata dalla preghiera e dai sacramenti non è già in se stessa portatrice di luce, di pace, di forza, di gioia, di vittoria sul male? A cosa si riduce il cristianesimo se viene a mancare la teologia della speranza?

3. Con molti vescovi di mia conoscenza – di cui accludo interventi e testimonianze che fanno molto pensare – faccio osservare che va provocando confusione, malumori e disagi pastorali il fatto che ancora da parte delle comunità neocatecumenali si continua a celebrare in forma riservata e privata l'eucaristia del sabato sera e addirittura la veglia della Pasqua del Signore, evento strepitoso dell'amore di Dio teso per natura sua a radunare insieme tutto il popolo di Dio in un'unica grande famiglia.
Si divide il popolo di Dio in due, come blocchi composti in classi e categorie diverse, l'uno di serie A e 1'altro di serie B, come fossero cioè schieramenti separati e contrapposti, incapaci di riconoscersi tutti fratelli. Hanno proprio torto coloro che pensano che le comunità neocatecumenali costituiscono una Chiesa parallela?
Non dobbiamo accogliere in un'unica comunità anche i più poveri e i più deboli, i meno catechisticamente preparati che spesso, senza volerlo né saperlo, sono ritenuti fuori del recinto o forse sono rimasti "fuori" per colpa di noi stessi che ci riteniamo i più vicini, più praticanti e osservanti?
Qualcuno può pensare: ma il sacramento non agisce proficuamente già ex opere operato? Perché allora dare tanta importanza solamente alla partecipazione del gruppo dei più qualificati? Forse che l'ex opere operantis (inteso anche come azione di comunità di prescelti) per merito della sua modalità di "cammino", e solo perché diversa da altri "cammini", riesca a rendere più meritevole ed efficace il sacramento?

4. Sappiamo da san Paolo che lo Spirito affida i suoi carismi ai singoli battezzati – e di conseguenza anche ai singoli gruppi ecclesiali – per il bene comune (cf. 1 Cor 12, 7), per esempio per il bene comune dell'intero popolo di Dio presente in ogni parrocchia. La comunità neocatecumenale, come pure qualche altro movimento ecclesiale, impongono invece esattamente il percorso inverso, comportandosi in modo tale da strumentalizzare il bene comune per garantire il loro proprio carisma, assolutizzando le loro scelte e imponendo il loro metodo come fosse insuperabile, unico rispetto a tutti gli altri e, per qualcuno addirittura, l'unico salvifico.

5. Di conseguenza, non di rado capita di constatare che nelle parrocchie ove sono presenti in maniera consistente le comunità neocatecumenali, non sempre è facile la convivenza né tanto meno la collaborazione con le altre realtà ecclesiali operanti in loco.
Con coloro che mi hanno accompagnato, durante la visita pastorale, in una parrocchia, ne abbiamo fatto amara constatazione.
Penso che una maggiore sintonizzazione con il piano e gli indirizzi pastorali del pastore della diocesi potrebbe ridimensionare la presunta convinzione che il proprio metodo sia il più perfetto fino ad avere la precedenza su tutti gli altri, come se avesse l 'imprimatur dello Spirito.

6. Sappiamo dal Vangelo che il messaggio di Gesù procede dolcemente sul versante libero e liberante del "Si vis..." (se vuoi...) e si evidenzia fino a svilupparsi chiaramente e amichevolmente su di un piano di amore la cui espressione emblematica è la parabola del figliol prodigo: un padre che attende il figlio perduto, gli va incontro, lo abbraccia, lo perdona per lo sbaglio commesso, lo riveste, gli mette l'anello al dito, fa festa, lo scusa persino di fronte al fratello maggiore che non la pensa come lui!...
Il Cammino neocatecumenale a volte sembra invece camminare sul versante intransigente del "tu devi", sul filo di un imperativo categorico di kantiana memoria, col rischio molto facile di cadere in una sorta di fondamentalismo integralista destinato, come purtroppo accade, a fomentare divisioni e separatismi vari, creando inevitabilmente piccoli ghetti o pericolose chiesuole nell'ambito della stessa Chiesa di Dio nata invece per essere un'unica grande famiglia del Padre.

7. Non vorrei parlare degli scrutini che, spesso, scarnificano le coscienze con domande che nessun confessore farebbe. Ma come ciò può essere permesso a un laico, sia pure catechista?
Non vorrei parlare neppure delle confessioni pubbliche... Ma chi può autorizzare uno stile che la Chiesa, nella sua saggezza e materna prudenza, ha abolito da secoli?

8. Ho letto con attenzione e interesse la lettera che recentemente (Roma, 5 aprile 2001) il santo padre ha rivolto al cardinale Francis Stafford, presidente del Pontificio consiglio per i laici: una lettera molto significativa e oltremodo importante. Il sommo pontefice chiede un giudizio definitivo sul Cammino neocatecumenale proponendo un attento e accurato discernimento da parte dello stesso Consiglio pontificio alla luce degli indirizzi teologico-pastorali del magistero.
In realtà, non essendoci stata fino ad ora – dopo decenni di presenza delle vostre comunità in vari paesi del mondo – una vera e ufficiale approvazione dello statuto alla luce delle norme emanate dalla Santa Sede e dalla Cei, i giudizi sulla bontà del vostro Cammino non sono sempre concordi perché di fatto variano da diocesi a diocesi e da parrocchia a parrocchia, in base a comportamenti ed esperienze locali. Vi si chiede pertanto molta riflessione prima di continuare il cammino in maniera sicura e definitiva. La sottomissione al giudizio della Chiesa è il biglietto di presentazione più credibile, valido e decisivo.

Carissimi, come vedete – lo dicevo già all'inizio – le parole che vi scrivo. invocano semplicemente chiarezza su alcuni punti rimasti ancora in zona d'ombra e di conseguenza attendono adeguati cambiamenti di prassi pastorale, per i1 bene delle nostre comunità parrocchiali.
Sono certo che l'amore che vi lega all'ascolto della Parola, all'eucaristia, al servizio della carità e al giudizio della Chiesa, riuscirà a modificare ciò che è modificabile e a correggere ciò che è opportuno e urgente correggere, allo scopo di vivere serenamente, insieme con tutti i fedeli delle nostre parrocchie, quell'unità e quella comunione che fu e che è il grande anelito di Gesù: "Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola" (Gv 17,21).
Posso attestare comunque di vedere, senza ombra di dubbio – nel vostro "Cammino", nelle vostre comunità, come in ciascuno di voi – la presenza vivificante dello Spirito di Gesù che vi ha portati e vi porta a compiere opere pastorali degne di ammirazione, perché realizzate con sacrifici di tempo, di affetti, di denaro e di gesti di zelo missionario anche fuori il nostro paese. Adesso occorre però riesaminare i passi compiuti e rivedere e verificare – alla luce della ecclesiologia conciliare, del Catechismo della Chiesa cattolica, degli orientamenti del piano pastorale dell'Episcopato italiano e del piano pastorale del proprio pastore – quanto le nostre comunità parrocchiali attendono dal carisma che vi è stato affidato dal Signore e che speriamo venga riconosciuto quanto prima dallo Spirito attraverso l'approvazione dello statuto da anni presentato alla Santa Sede.

Il Signore Gesù e la Vergine santa benedicano e assistano il vostro Cammino perché sia illuminato dalla Scrittura santa da voi meditata e perché viva in stretta comunione col vescovo, con i parroci e con tutte le realtà ecclesiali che lo Spirito suscita per il cammino di santità di tutto il popolo di Dio.

Con larga cordiale benedizione anche per l'Avvento e per il Natale del Signore nostro Gesù, vostro

† Luigi Bommarito arcivescovo

Avvento 2001

Torna su


ARCIVESCOVADO DI FIRENZE
Firenze, 25.3.1995
Annunciazione del Signore.

Al Sacerdoti
della Diocesi di Firenze

1) II cammino neocatecumenale è presente nella Diocesi di Firenze da 27 anni ed è diffuso attualmente in 17 parrocchie con 56 comunità, 245 catechisti, 12 itineranti più 3 famiglie in missione.
Anche numericamente è un fatto rilevante. Ancor più rilevante è l’importanza che esso ha avuto ed ha nella vita di molti fratelli e molte sorelle e per i frutti di conversione e d’impegno missionario maturati in questi anni.
Non sono mancate, tuttavia, rigidità e chiusure, incomprensioni e sospetti, che talora sono arrivati a dividere la comunità parrocchiale o comunque a generare tensioni molte acute.
Il Consiglio Presbiterale, che condivide col Vescovo la passione per l’unità della Chiesa e lo aiuta con lo studio e il consiglio nel suo compito di pascere il gregge di Cristo, ha affrontato questo problema con serenità e con verità, discutendone a lungo e dando qualche suggerimento.
II vescovo ha concluso la discussione con alcune indicazioni, che, rivedute e disposte più organicamente, sono ora offerte ai sacerdoti e, attraverso di loro, a tutti i fedeli. 

2) II cammino neocatecumenale è stato definito autorevolmente "realtà generata dallo spirito", quindi carisma, nella Chiesa e per la Chiesa, frutto del Vaticano II (Lettera del Papa a Mons. Paul Josef Cordes del 30.8.1990).
Come ogni carisma è ordinato al bene della comunità (1 Cor. 14,12) ed è conseguentemente soggetto al discernimento del Papa per tutta la Chiesa, del Vescovo per la sua Diocesi.
Nel convegno ecclesiale di Loreto (9-13 aprile 1985) il Papa disse: "perché la ricchezza dei carismi che il Signore ci dona porti il suo pieno contributo all’edificazione della casa comune, è necessario innanzi tutto il riferimento costante al proprio vescovo principio visibile e fondamento dell’unità della Chiesa particolare. Ogni "ambiente" ecclesiale, come ogni problema che in essa può sorgere, trova nella Chiesa particolare e nella concretezza delle sue strutture il "luogo" provvidenzialmente predisposto, a cui fare riferimento nella ricerca della soluzione adeguata. Il tutto, ovviamente, nel contesto della indispensabile comunione con la Chiesa universale, che ha nel successore di Pietro il perpetuo e visibile centro della propria unità". 

3) Se al vescovo compete il servizio del discernimento della Diocesi,
a) a tutta la comunità cristiana è richiesto
impegno di riflessione seria e serena per cogliere la volontà del Signore;
prontezza e apertura nel leggere i segni dei tempi;
attenzione a non opporsi a quello che potrebbe essere un disegno di Dio (vedi, in Atti, 5,34-39, l’intervento di Gamaliele);
attesa di un eventuale richiesto discernimento da parte della Sede Apostolica su alcune questioni che riguardano la catechesi e la liturgia, il ruolo del sacerdote, la conclusione del cammino neocatecumenale.
b) Ai fratelli del cammino neocatecumenale è richiesto un cuore grande,
che sa considerare anche le ragioni degli altri;
che sa interrogarsi sul proprio modo di esprimersi e presentarsi;
che sa riconoscere che Dio ha tempi diversi per le persone e vie infinite per condurle a sé;
che sa porsi in atteggiamento di umiltà superando la tentazione di credersi migliore degli altri.
Quanta sopra, evidentemente vale per tutti, anche per le singole comunità parrocchiali. I Gruppi e i Movimenti - a causa delle dinamiche proprie di queste realtà ecclesiali, - sono tentati più fortemente. Dovranno, allora, tenere ben presente la raccomandazione dell’Apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: "Non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ognuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso" (Fil. 2,3). 

4) II sacerdote parroco è responsabile in modo diretto - dinanzi a Dio, alla sua coscienza e alla Chiesa - di tutti i fedeli di quella determinata comunità parrocchiale e di tutti gli uomini e di tutte le donne che abitano in quel territorio: tutti e tutte gli sono affidati, quale annunciatore del Vangelo, quale responsabile dei Sacramenti della fede, quale sacramento, lui stesso, dell’unico buon Pastore.
Deve essere manifesta la carità che egli ha per tutti: nella cordialità del rapporto, nell’impegno dell’evangelizzazione e della catechesi, nella cura della liturgia, nell’uscire dalle mura per incontrare la gente, con attenzione particolare ai piccoli, ai deboli, ai cosiddetti lontani.
Non può scegliere un unico metodo di evangelizzazione, ma deve esaminare ogni cosa e tenere ciò che è buono (1 Tess. 5,21).
Eviterà così il rischio d’imporre a tutti, di fatto, un determinato modo o metodo per seguire la strada del Vangelo.
Non è infatti, pensabile di poter arrivare a tutti solo mediante il cammino neocatecumenale. E questo, non per deliberata chiusura allo Spirito, ma per il fatto di sensibilità diverse e differenti storie delle persone all’interno dell’unica comunità cristiana.
Tale considerazione vale non solo per il cammino neocatecumenale, ma per qualunque altro metodo o spiritualità. Tanto che si può tranquillamente affermare che all’interno di una comunità parrocchiale vi possono essere molteplici forme ed esperienze di vita cristiana, ma nessuna può essere proposta come assoluta o esclusiva.
Non vi può essere una parrocchia solo neocatecumenale, come non vi può essere una parrocchia solo carismatica, o solo "cursiglista", o solo focolarina, o solo francescana o solo carmelitana ecc.
Del resto la stessa citata lettera del Papa riconosce il cammino neocatecumenale "come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e i tempi odierni". 

5) Il Santo Padre auspica che il cammino neocatecumenale "si realizzi secondo le linee proposte dagli iniziatori".
Quali sono i punti di frizione per i quali è richiesto prima di tutto il discernimento del parroco? del parroco che terrà saldamente in mano due principi:
la libertà dello Spirito del Signore, che suscita nuovi carismi, sconvolge i nostri piani, apre orizzonti inaspettati; e il mistero dell’incarnazione, per il quale Dio entra nell’umano rispettandolo, accettandone i ritmi di crescita, non ponendo ostacoli sul cammino dei piccoli e dei deboli.
a) Uno dei punti più discussi è certamente la Messa Festiva, che nel cammino neocatecumenale è celebrata il Sabato sera, normalmente comunità per comunità.
Emerge chiaramente il contrasto tra questa norma del cammino e recenti documenti del Magistero (Eucharisticum mysterium, 26-27; Eucaristia, comunione comunità, 71 e 81; Il giorno del Signore, 10), tutti tendenti ad eliminare il più possibile i frazionamenti del popolo di Dio nel giorno del Signore.
Particolarmente per quanto la Veglia Pasquale, la Congregazione per il Culto Divino, il 16 gennaio 1988, raccomandava "La partecipazione dei gruppi particolari alla celebrazione della Veglia Pasquale, in cui tutti i fedeli riuniti insieme, possano sperimentare in modo più profondo il senso di appartenenza alla stessa comunità ecclesiale".
I sacerdoti del cammino affermano che la situazione di celebrazioni a parte è solo per il tempo del cammino ed ha lo scopo di far maturare la fede, sostenere i deboli, accompagnare convertiti.
Il Papa "auspica che i fratelli nell’episcopato valorizzino ed aiutino - insieme con i loro presbiteri - quest’opera perché essa si realizzi secondo le linee proposte dagli iniziatori".
Che dice, il vescovo di Firenze?
Se ci sono presbiteri disponibili e la celebrazione non crea tensioni all’interno della comunità parrocchiale, tale autorizzazione e raccomandazione può essere accolta "nel contesto dell’unità della Chiesa particolare con la Chiesa universale".
I parroci però presentino i nominativi dei sacerdoti, ai quali è richiesto tale servizio. Non c’è bisogno di dire che sarebbe riprovevole che per compiere questo servizio celebrasse frettolosamente la Messa o togliesse impegni pastorali nella comunità affidata alle sue cure.
Qualora sorgano tensioni o polemiche, il sacerdote non proceda senza aver consultato il vescovo, proprio "nello spirito di servizio all’ordinario del luogo e di comunione con lui", che il Papa richiama nella citata lettera.
b) L’avvio del cammino neocatecumenale in una parrocchia o anche l’annuncio kerigmatico per aprire nuove comunità neocatecumenali, non avvenga senza una preventiva presentazione al Consiglio Pastorale Parrocchiale.
Qualora il parere del Consiglio sia negativo o largamente contrario, il parroco non proceda senza aver previamente e tempestivamente consultato il vescovo.
c) La sensibilità pastorale del parroco lo guiderà nella scelta dei suoi collaboratori, in modo tale che la catechesi, l’animazione liturgica e altri servizi non siano affidati solo ai neocatecumenali; in modo tale che il Consiglio Pastorale rispecchi la comunità parrocchiale nella sua multiforme realtà e non ci sia una presenza soverchiante di membri del cammino, specialmente se provenienti da altre parrocchie. 

6) Ogni carisma è per l’edificazione della comunità. Il cammino neocatecumenale offre alla parrocchia provocazioni preziose:
a) la centralità della Parola di Dio;
b) la radicalità dell’impegno cristiano;
c) la ricchezza di un’autentica esperienza comunitaria;
d) l’esigenza di esperienze pastorali che si ispirano al RICA (Rito della iniziazione cristiana degli adulti).

7
) Una comunione più profonda tra i sacerdoti del presbiterio e un contatto più vero e senza prevenzioni tra parrocchia e comunità neocatecumenale
aiuteranno ad evitare il distacco e il sospetto reciproci, che possono arrivare al punto che fratelli fervorosi nel cammino neocatecumenale presso un’altra parrocchia non abbiano quasi nessun rapporto con la parrocchia a cui appartengono come territorio;
favoriranno una maggiore flessibilità ed equilibrio da parte di tutti;
attenueranno il rischio che i neocatecumenali considerino la loro esperienza come l’unica strada per costruire la parrocchia e vivificare la Chiesa e gli altri fedeli guardino al cammino come ad una Chiesa diversa;
faranno crescere l’amore della Parola di Dio con la preghiera, l’ascolto, le spiegazioni necessari e veramente sufficienti, affinché i figli della Chiesa familiarizzino con sicurezza e utilità con le Sacre Scritture e siano permeati dal loro spirito (DV, 25). 

8) Ho scritto questa lettera per compiere un servizio alla comunione nella nostra Chiesa fiorentina, nella consapevolezza che certe norme e indicazioni non assolute ma relative alla situazione presente; nella consapevolezza che anche norme transitorie come alcune disposizioni del Concilio di Gerusalemme sono introdotte dalle parole impegnative: "è parso bene allo Spirito santo e a noi" (Atti, 15,28). 

Con la speranza che, quando avrete letto questa lettera, anche voi, sacerdoti carissimi, vi rallegrerete come i fratelli di Antiochia e, come Giuda e Sila, parlerete molto per incoraggiare e fortificare i fedeli (Atti, 15, 31-32), vi dà la benedizione di Dio, che è Padre di tutti ed è presente in tutti (Ef. 4,6).

† Silvano Card. Piovanelli arcivescovo

Torna su


Lettera del Vescovo di Vicenza

Il Vescovo di Vicenza

Ai revv.di Parroci e ai revv.di Superiori religiosi
di Comunità interessate al Cammino Neocatecumenale
e p.c. ai revv.di Vicari Foranei della Diocesi
e ai sigg. Claudio e Nenei Bandini
e al rev.do don Pierino Pini
Catechisti Itineranti del C.N.
Loro Sedi

Carissimo,
l'incontro del 18.11 u.s., tra sacerdoti (diocesani e religiosi) interessati al Cammino Neocatecumenale, è stato un momento significativo di comunicazione e di corresponsabilità, di fronte a un'esperienza ecclesiale che merita tutta la nostra attenzione.

In sintonia con il S. Padre Giovanni Paolo II, abbiamo ancora una volta riconosciuto "il Cammino Neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni" (Lettera a mons. P. Cordes, 30.8.90), e ciò per due motivi: per la struttura "iniziatica" del Cammino, secondo quell'unità esperenziale di catechesi, liturgia e vita comunitaria, che è pure alla base della riflessione avviata in diocesi per una proposta più incisiva di iniziazione cristiana; e per la capacità che il Cammino rivela - e che voi avete testimoniata - di suscitare attenzione e partecipazione in persone non interessate alla fede e alla via ecclesiale.

Nello stesso tempo abbiamo pure ricordato che la citata Lettera pontificia è accompagnata da una nota che precisa come il Papa non intenda imporre una scelta, ma lasci "al giudizio degli stessi Ordinari di agire secondo le esigenze pastorali delle singole diocesi". Per questo ho voluto condividere con voi il mio dovere di aiutare il Cammino Neocatecumenale ad armonizzarsi nella specifica situazione della diocesi vicentina, caratterizzata soprattutto dalla centralità della parrocchia, resa difficile dal nostro tempo, ma ancora viva e decisiva per la nostra pastorale.

Infatti le difficoltà riscontrate nei confronti del Cammino Neocatecumenale, non sembrano imputabili al Cammino in sé (anche se ci siamo resi conto che alcuni aspetti di esso vanno precisati, nel contesto ecclesiologico generale e particolare, soprattutto quando potremo vedere i frutti dell'itinerario compiuto), ma alle modalità concrete del suo inserirsi nella vita delle comunità cristiane. Ritengo quindi opportuno raccogliere e comunicare alcune indicazioni conclusive di quell'incontro. Se l'esperienza lo chiederà le potremo anche rivederle in futuro, ma chiedo che vengano accolte e attuate da tutti come disposizioni impegnative: la loro accettazione sarà un criterio di verifica del senso ecclesiale di chi guida il cammino. In Particolare spero che la frequente richiesta di ricorso al Vescovo venga compresa come un aiuto fraterno offerto a me e a voi per un discernimento continuativo, condiviso ed efficace sul Cammino in atto.

Gli aspetti riconosciuti come bisognosi di ulteriore riflessione, saranno invece l'argomento sul quale daremo continuità al nostro dialogo, così come ci siamo ripromessi di fare.

1. Cammino Neocatecumenale e Parrocchia

La comunità cristiana è il luogo spirituale nel quale maturano la scelta della fede e la sequela di Cristo, e quindi è normalmente anche la sede legittima del Cammino Neocatecumenale. Ci sono però alcune condizioni che vanno rispettate perché il Cammino sia effettivamente "della" parrocchia e non solo "nella" parrocchia.

E' anzitutto necessario che la progettazione del cammino e la sua conduzione concreta, si compiano nel contesto della programmazione pastorale organica che la parrocchia elabora con scelte e verifiche periodiche, in attuazione del Piano pastorale diocesano e a partire dalla responsabilità propria del Consiglio pastorale parrocchiale (cf. Sinodo Diocesano, nn. 21 e 27). In tale contesto il Cammino sarà effettivamente proposto e attuato come una delle possibilità offerte alla crescita cristiana delle persone, e riceverà lo stesso impegno di ogni altro itinerario di fede comunitario. Un ulteriore approfondimento dovrà poi essere riservato al fatto che un certo numero di membri del Cammino appartengono a parrocchie diverse, perché tale fatto interpella il rapporto fra parrocchia e Cammino, e può creare nei membri del Cammino una distanza fra itinerario di fede e vita quotidiana (personale e sociale), in quanto vengono vissuti in ambiti diversi.

In ogni caso la scelta di proporre in parrocchia l'annuncio kerygmatico in vista del Cammino o altre forme di "missione" ad esso legate; oppure di istituire il Cammino o nuove comunità neocatecumenali oltre a quelle già esistenti, dovrà essere sottoposta anticipatamente dal Parroco all'approvazione del Vescovo, presentando anche il parere motivato del Consiglio pastorale parrocchiale. Viste le difficoltà da voi stessi segnalate, non ritengo opportuna - fino a un più maturo discernimento - l'esperienza dell' "annuncio missionario" proposto dai membri del Cammino alle famiglie della parrocchia.

2. Cammino Neocatecumenale e ministero dei presbiteri.

Integrare il Cammino Neocatecumenale nella parrocchia, comporta riconoscere e valorizzare tutti i carismi e i ministeri che articolano la comunità cristiana, e in particolare il ministero dei presbiteri inviati dal Vescovo come pastori propri, il cui compito fondamentale consiste nella promozione e nella armonizzazione di tutti i doni con i quali lo Spirito edifica la chiesa.

E' quindi necessario che il parroco sia pienamente e direttamente responsabile di tutti gli itinerari di fede promossi dalla parrocchia, dando a ciascuno necessario e possibile, ma facendo in modo che nessuno di essi risulti privilegiato, o diventi preponderante nella distribuzione di compiti e di servizi (soprattutto nel Consiglio pastorale), o modelli su di sé la vita comunitaria (cf. Sin. Dioc., nn. 54 e 67). Di conseguenza il parroco dovrà poter esprimere il proprio discernimento e il proprio orientamento nei confronti degli aspetti formativi del Cammino, dei fratelli e delle sorelle che lo compiono, e delle persone che in esso svolgono un ministero, nel rispetto dell’identità e delle dinamiche del Cammino stesso, e in sintonia con i piani pastorali della diocesi e della parrocchia. In particolare spettano al Parroco la scelta e il coordinamento pastorale dei presbiteri che accettano la cura delle singole comunità neocatecumenali, dopo aver chiesto per ciascuno di essi l’approvazione del Vescovo, così che il loro servizio risulti autenticamente da un mandato pastorale ecclesiale.

Per quanto riguarda invece la funzione dei catechisti del Cammino (itineranti e locali), vedo necessaria un’ulteriore riflessione, attenta alla specificità e alla generosità del loro servizio. Infatti alcune questioni da voi sollevate fanno intuire l’esigenza di una migliore armonizzazione del loro ministero soprattutto in riferimento al ministero dei presbiteri (annuncio autorevole, presidenza liturgica, discernimento spirituale). Sarà così possibile individuare le condizioni perché anche il ministero dei catechisti sia autenticato da un esplicito mandato ecclesiale, sulla base di un effettivo riconosciuto inserimento nella vita e nei programmi della chiesa diocesana.

3. Cammino Neocatecumenale e celebrazioni liturgiche

Nella lettera a mons. P. Cordes che ho citato sopra, il Papa scrive che uno degli elementi che "permettono ai membri di porsi al servizio del rinnovamento della Chiesa" è "la celebrazione eucaristica in gruppi", rinviando per tale aspetto alla Notificazione della Congregazione per il Culto Divino del 19.12.1988, che sarà opportuno tener presente. Anche noi ci siamo trovati a condividere l’indicazione del Papa, riconoscendo l’importanza di un accostamento "iniziatico" e progressivo all’Eucaristia (proprio del resto a tutto il Cammino), in vista di una riappropriazione nella fede e di una attiva partecipazione, in particolare da parte di chi ne era lontano.

Sono emerse invece posizioni diverse circa l’incompatibilità - da me più volte affermata, e riconosciuta da altri Vescovi italiani - fra le messe domenicali per comunità e gruppi particolari, e il significato essenziale, e non formale-rituale, del Giorno del Signore (domeniche e festività), giorno della comunità nel quale il popolo di Dio è convocato a celebrare insieme la Pasqua del Signore (cf. Sin. Dico., nn. 44, 48, 52); la mia Lettera Nel Giorno del Signore, 1995, n.8,2).

D’altra parte è bene ricordare che anche la Notificazione citata nella lettera del Papa a mons. Cordes rinvia a due autorevoli documenti della S. Congregazione dei Riti che presentano indicazioni inequivocabili nel senso da me affermato. Il primo è l’Istruzione Eucaristicum mysterium (25.5.1967), la quale afferma la centralità e la comunitarietà della messa domenicale (cf. nn. 6-7, 16-18) e a proposito delle messe per gruppi particolari afferma: "si celebrino di preferenza, per quanto è possibile, nei giorni feriali. Che, se non possono essere spostate durante la settimana, si abbia cura di conservare l’unità della comunità parrocchiale, inserendo i gruppi nelle celebrazioni parrocchiali" (n. 27). Il secondo è l’Istruzione "Actio pastoralis" (15.5.1969) sul tema delle messe per gruppi particolari, nella quale sono ribaditi i principi del documento precedente (cf. n. 5), e si precisa che la facoltà di celebrare fuori del luogo sacro non va normalmente concessa nelle domeniche e nelle feste di precetto (cf. n. 10/a).

Possiamo dunque comprendere la cura particolare che va assicurata ai fratelli più deboli nella fede, ma rimane necessario che i santi segni della liturgia - proprio in vista di un autentico cammino di fede - vengano offerti nella verità del loro significato e nella pienezza della loro forza sacramentale. Per questi motivi se le comunità neocatecumenali intendono celebrare l’Eucarestia nei giorni festivi (compresa la sera della vigilia) dispongo che tale celebrazione sia unica per tutte le comunità della parrocchia, sia celebrata nella chiesa parrocchiale, e sia aperta a chi intende parteciparvi con le dovute disposizioni. Nel rispetto dell'unità e dell'ordine della celebrazione, ritengo possibile prevedere in via sperimentale un momento distinto di comunicazione e di risonanza per le singole comunità, dopo la partecipazione unitaria alla liturgia della Parola, omelia compresa, e prima di continuare insieme la liturgia eucaristica. Così pure la celebrazione della Veglia pasquale in parrocchia sarà unica e seguirà le norme liturgiche comuni. I membri del Cammino potranno poi prolungare la veglia e nell'ascolto della Parola.

Ti chiedo ora che questa lettera diventi oggetto di attenta riflessione per te, con il Consiglio pastorale parrocchiale e con coloro che contribuiscono ad animare il Cammino Neocatecumenale in parrocchia, per trarne le dovute conseguenze.

Ai Vicari Foranei chiedo di comunicare a tutti i Parroci, in modo responsabile e motivato, la necessità del consenso del Vescovo par avviare il Cammino in parrocchia, come precisato al punto 1 di questa lettera. Sarà anche questo un modo per camminare insieme nella ricerca della fedeltà che dobbiamo ai doni del Signore e al rivelarsi del Suo progetto nella vita della nostra chiesa.

Ti benedico e ti invio ogni buon augurio per le imminenti Feste e per l’Anno nuovo.

Vicenza, 18 dicembre 1996

+ Pietro Nonis, Vescovo

Torna su


Lettera del Vescovo di Brescia

Il Vescovo di Brescia

Lettera sul Cammino Neocatecumenale

Cari fedeli,
il 29 giugno 2002 il Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, ha decretato l’approvazione “ad experimentum” per un periodo di cinque anni, dello Statuto del Cammino Neocatecumenale. Le norme statutarie sono state sottoscritte nella fiducia che “costituiscano ferme e sicure linee guida per la vita del Cammino e siano un importante sostegno ai Pastori nel loro paterno e vigile accompagnamento delle comunità neocatecumenali”.
Si tratta di un passo importante, seppur condizionato ad un’ ulteriore verifica tra cinque anni.
Il Cammino neocatecumenale si iscrive nella ricchezza dei doni  che lo Spirito Santo ha donato alla Chiesa universale, particolarmente a partire dal Concilio ecumenico Vaticano II.
Il Santo Padre ha frequentemente riconosciuto e benedetto questa esperienza, coloro che l’hanno iniziata e coloro che la vivono, considerandola una risposta provvidenziale all’urgente necessità di  riscoperta del Battesimo da parte di chi lo ha ricevuto.
Il Cammino si è diffuso in tutto il mondo e da tempo anche nella nostra Diocesi. Non sono poche le comunità formatesi in questi anni e il numero di persone che hanno intrapreso questa esperienza.
Anche  la nostra Chiesa, vuole accogliere, approfondire ed attuare lo Statuto, che il Santo Padre definisce “punto di riferimento fondamentale”. Per altro, ancora il Papa, rivolgendosi agli Ordinari diocesani, ritiene che in esso potranno trovare i principi-base di attuazione del Cammino Neocatecumenale in fedeltà al suo progetto originario.

Con questa mia lettera intendo “valorizzare ed aiutare quest’opera di nuova evangelizzazione nel contesto dell’unità della Chiesa particolare con la Chiesa universale” (Giovanni Paolo II 30.08.1990) ed  offrire alcune indicazioni che accompagnino in Diocesi l’attuazione del Cammino.

1.    Riconosciuta la ricca e consolidata esperienza delle Comunità neocatecumenali nella nostra Diocesi e accogliendola come un dono dello Spirito Santo autorizzo l’attuazione del Cammino Neocatecumenale e richiamo quanto previsto dallo Statuto relativamente:
a)   ai destinatari del “Cammino Neocatecumenale”: coloro che si sono allontanati dalla Chiesa; coloro che non sono stati sufficientemente evangelizzati e catechizzati, coloro che desiderano approfondire e maturare la loro fede, coloro che provengono da confessioni cristiane non in piena comunione con la Chiesa cattolica (art 5, 1);
b)   all’apertura di nuove comunità: “Il Neocatecumenato comincia nella parrocchia, su invito del parroco, con delle catechesi kerigmatiche, chiamate catechesi iniziali, contenute nel Direttorio” (Art.9).
Il parroco  ne ha la responsabilità pastorale  e  sostiene l’attuazione del Cammino “nell’insieme degli strumenti pastorali della parrocchia” (Art.27).
La responsabilità dell’”insieme” comporta decisioni che possono richiedere adattamenti da parte delle Comunità neocatecumenali, che non snaturino l’esperienza stessa. Qualora  il parroco stesso aderisca al Cammino, deve continuare ad esercitare la cura pastorale di tutti i parrocchiani senza distinzione di appartenenze ed esperienze.
Nei casi in cui permanessero diversità di valutazione tra il parroco, i responsabili laici e l’équipe dei catechisti, sarà il Vescovo diocesano a indicare la strada da percorrere.
Nel momento in cui ad un parroco ne succede un altro, le comunità che hanno intrapreso il Cammino lo continueranno nella medesima parrocchia.
Il parroco vigila che l’attuazione del Cammino avvenga secondo le disposizioni statutarie. Dovrà esercitare una particolare attenzione sul “rispetto della coscienza e del foro interno” nel passaggio degli “scrutini”, trattandosi di materia del tutto delicata.

2. Nella nostra diocesi sono notevoli lo sforzo e l’impegno relativo ai cammini di iniziazione cristiana rivolti ai fanciulli e ragazzi: ne è prova il documento ufficiale con cui avvio nella nostra diocesi un profondo rinnovamento di questi cammini. Alla luce di questo, è importante evitare che l’invito ad entrare nel Cammino rivolto ai ragazzi e alle ragazze che hanno concluso l’itinerario dell’iniziazione cristiana in parrocchia, comporti una svalutazione dell’itinerario appena concluso.

3. La celebrazione dell’Eucaristia festiva nella comunità neocatecumenale è sottoposta all’autorizzazione del Vescovo diocesano (Art.13.3).
Considerato il principio-guida dello Statuto che definisce l’Eucaristia essenziale al Neocatecumenato e la prassi consolidata della celebrazione nelle piccole comunità, il Vescovo ritiene di ammettere la celebrazione domenicale settimanale dell’Eucaristia per le nuove comunità fino alla Traditio-Redditio e la celebrazione domenicale dell’eucaristia per le altre comunità in occasione della loro convivenza.
Evidentemente vale la regola prevista dallo Statuto, per cui ogni Eucaristia è “aperta anche ad altri fedeli” (art 13,3).
Nel momento in cui la comunità conclude l’itinerario  partecipa sempre all’Eucaristia domenicale o festiva dell’intera comunità parrocchiale.
Questa speciale attenzione alla celebrazione eucaristica, deriva dalla consapevolezza della sua centralità nella vita della comunità cristiana. Qualora non fossero adottati dei criteri che riconoscano l’importanza dell’Eucaristia nel Cammino, ma insieme il segno di unità della Comunità diocesana e Parrocchiale, si giungerebbe alla costituzione di una nuova forma di comunità, alternativa o per lo meno autonoma rispetto alla Parrocchia; cosa che per altro contraddirebbe lo Statuto stesso.
Inoltre, bisogna evitare che l’Eucaristia celebrata nella Comunità Neocatecumenale venga percepita come la “vera” Eucaristia rispetto a quella celebrata “per tutti i fedeli”.

4. E’ poi necessario che i membri della comunità neocatecumenale che ha compiuto il suo itinerario siano profondamente inseriti nella comunità parrocchiale nel suo insieme e nella pastorale ordinaria della parrocchia stessa.

Il sacerdote di riferimento per ogni chiarimento circa l’applicazione delle indicazioni contenute in questa lettera è il Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.

Intendo seguire con viva attenzione i cammini di consolidamento della fede, e fra questi il “Cammino Neocatecumenale”, affinché le nostre comunità parrocchiali si facciano sempre più “affascinanti e attraenti”.

Brescia, 25 dicembre 2003, nella Solennità del Natale di NSGC

+ Giulio Sanguineti

Torna su


Lettera della Conferenza Episcopale di Terra Santa

La lettera dei vescovi di Terra Santa

Gerusalemme, 25 febbraio 2007

Fratelli e Sorelle del Cammino Neocatecumenale,

1. La pace e l'amore di nostro Signore Gesù Cristo siano sempre con voi. Noi, ordinari cattolici di Terra Santa, vi rivolgiamo questa lettera all'inizio della Quaresima, nel quadro del piano pastorale comune per quest'anno, che ha come tema la catechesi e l'educazione religiosa nella parrocchia.

Fratelli e sorelle del Cammino, siete benvenuti nelle nostre diocesi. Ringraziamo Dio per la grazia che il Signore vi ha data e per il carisma che il Santo Spirito ha effuso nella Chiesa tramite il vostro ministero della formazione post-battesimale. Siamo riconoscenti per la vostra presenza in alcune delle nostre parrocchie, per la predicazione della Parola di Dio, per l'aiuto offerto ai nostri fedeli nell'approfondimento della loro fede e nel radicarsi nella loro propria chiesa locale, in "una sintesi di predicazione kerygmatica, cambiamento di vita e liturgia" (Statuti, Art. 8).

In seguito alla lettera che il papa Benedetto XVI vi ha indirizzato il 12 gennaio 2006, e a quella della congregazione per il culto divino del 1 dicembre 2005, vi domandiamo di prendere posto nel cuore della parrocchia nella quale annunciate la Parola di Dio, evitando di fare un gruppo a parte. Vorremmo che poteste dire con S. Paolo: " Mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero" (I Corinzi 9, 19).

II principio al quale dobbiamo tutti insieme restare fedeli e informare la nostra azione pastorale dovrebbe essere ”una parrocchia e una Eucaristia”. II vostro primo dovere perciò, se volete aiutare i fedeli a crescere nella fede, è di radicarli nelle parrocchie e nelle proprie tradizioni liturgiche nelle quali sono cresciuti da generazioni.

In Oriente, noi teniamo molto alla nostra liturgia e alle nostre tradizioni. È la liturgia che ha molto contributo a conservare la fede cristiana nei nostri paesi lungo la storia. Il rito è come una carta d'identità e non solo un modo tra altri di pregare. Vi preghiamo di aver la carità di capire e rispettare l'attaccamento dei nostri fedeli alle proprie liturgie.

2. L'Eucaristia è il sacramento di unità nella parrocchia e non di frazionamento. Chiediamo pertanto che le celebrazioni eucaristiche, in tutti i riti orientali, nonchè nel rito latino, siano sempre presiedute dal parroco, o, nel caso del rito latino, in pieno accordo con lui. Celebrate l'Eucaristia con la parrocchia e secondo il modo della Chiesa locale. "Là dove c'è il vescovo, lì c'è la Chiesa", ha scritto S. Ignazio di Antiochia. Insegnate ai fedeli l'amore per le loro tradizioni liturgiche e mettete il vostro carisma al servizio dell'unità.

3. Vi chiediamo inoltre di mettervi seriamente allo studio della lingua e della cultura della gente, in segno di rispetto per loro e quale strumento di comprensione della loro anima e della loro storia, nel contesto della Terra Santa: pluralismo religioso, culturale e nazionale. Inoltre, nei nostri paesi, Palestina, Israele, Giordania, tutti sono alla ricerca della pace e della giustizia, una ricerca che fa parte integrante della nostra vita di cristiani. Ogni predicazione dovrebbe guidare i nostri fedeli negli atteggiamenti concreti da assumere nel diversi contesti della vita e nella stessa situazione di conflitto che continua in Palestina: atteggiamento di perdono e di amore per il nemico, da un lato, e dall'altro, esigenza dei propri diritti: specialmente la dignità, la libertà e la giustizia.

Vi chiediamo di predicare un Vangelo incarnato nella vita, un Vangelo che illumini tutti gli aspetti della vita e radichi i fedeli in Gesù Cristo Risorto e in tutto il loro ambiente umano, culturale e ecclesiale.

Domandiamo a Dio di colmare i vostri cuori della sua forza e del suo amore, e di darvi la grazia affinché possiate colmare i cuori dei fedeli del suo amore e della sua forza.

+ Michel Sabbah, patriarca latino di Gerusalemme;
+ Elias Shakour, arcivescovo greco melchita cattolico di Acri, Haifa, Nazaret e di tutta la Galilea;
+ George El-Murr, arcivescovo greco melchita cattolico di Filadelfia, Petra e della Giordania;
+ Paul Sayyah, arcivescovo maronita di Haifa e della Terra Santa ed esarca patriarcale maronita di Gerusalemme, dei Territori Palestinesi e della Giordania;
+ Fouad Twal, vescovo coadiutore latino, Gerusalemme;
+ Kamal Bathish, vescovo ausiliare latino, Gerusalemme;
+ Selim Sayegh, vicario patriarcale latino per la Giordania;
+ Giacinto-Boulos Marcuzzo, vicario patriarcale latino per Israele;
+ Pierre Melki, esarca patriarcale siro-cattolico di Gerusalemme, di Terra Santa e della Giordania;
+ George Bakar, esarca patriarcale greco melchita cattolico di Gerusalemme;
+ Rafael Minassian, esarca patriarcale armeno cattolico di Gerusalemme, di Terra Santa e di Giordania.

Torna su


Lettera della Conferenza Episcopale Pugliese

CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE

“Il Cammino neocatecumenale”

Nota pastorale ai presbiteri

Carissimi,
    Le varie forme di aggregazione dei fedeli, da quelle più antiche a quelle più recenti, nella loro molteplicità, sono segni “.. della ricchezza e della versatilità delle risorse che lo Spirito del Signore Gesù alimenta nel tessuto ecclesiale (Christifideles laici, n. 29); sono un grande dono di Dio ".. che tutte le realtà ecclesiali devono accogliere con gratitudine e responsabilmente valorizzare “ (Nota pastorale della Comm. episcopale per il laicato, Le aggregazioni laicali nella Chiesa, Intr.).
    Riservandoci di riflettere in altre occasioni, se sarà opportuno, anche su altre esperienze, ci sembra particolarmente urgente in questo momento offrire un orientamento sul “cammino neocatecumenale”, la cui presenza nelle nostre diocesi è contrassegnata da frutti positivi, ma anche da una serie di problemi, sui quali siamo sollecitati, in forza della nostra responsabilità pastorale, ad offrire alcune indicazioni.
    Le indirizziamo innanzitutto a voi presbiteri, e attraverso voi a tutti i fedeli, per il bene spirituale dell'intera comunità.
    La nostra attenzione al “cammino neocatecumenale” è stimolata anche dall'incoraggiamento più volte espresso dal Santo Padre (cfr. particolarmente I Messaggi del 30.8.1990 e del 12.4.1993), che non esime i vescovi dal loro impegno di discernimento (cfr. AAS 1990, p. 1513), anzi lo esige in maniera speciale, trattandosi di un'esperienza tuttora in corso di definizione e ancora priva di uno Statuto approvato.

L'esperienza del “Cammino neocatecumenale”

L'idea-forza

Il “Cammino neocatecumenale” vuole offrire una risposta al problema della presenza di tanti battezzati che non possono dirsi realmente evangelizzati ed iniziati alla fede e alla vita cristiana.
La sua intuizione di fondo è proporre ad essi un itinerario analogo al catecumenato vero e proprio: un itinerario che per un verso dovrà adattarsi alla speciale situazione di chi è già cristiano ma per altro verso vuol essere autenticamente “catecumenale”, non dare nulla per scontato, riproporre alla riscoperta e all'assimilazione personale, tappa dopo tappa, tutti gli elementi della fede, della liturgia e della vita cristiana.

Frutti già riscontrati

    Grazie a questo itinerario molte persone riscoprono il Signore con entusiasmo e vivono un'autentica esperienza di conversione, che si manifesta anche in gesti concreti molto significativi: distacco dai beni terreni, apertura più generosa alla vita da parte dei coniugi, disponibilità a partire per mettersi a servizio della evangelizzazione, copiosa fioritura di vocazioni sacerdotali e religiose.

Difficoltà

    Le difficoltà nascono dalla situazione stessa di queste persone: battezzate, credenti, per lo più anche praticanti, ma che si riconoscono non realmente evangelizzate e scelgono di rifarsi in qualche modo catecumeni, di essere ri-evangelizzati, quasi ripartendo da zero. La piena partecipazione alla vita ordinaria della comunità si trasforma per loro in punto d'arrivo, meta da raggiungere. Questo comporta inevitabilmente una certa separazione, che talvolta viene gravemente accentuata.
    Le linee formative del “Cammino” ed i sussidi utilizzati, procedono per vie autonome, senza riferimento ai piani pastorali della CEI e delle Diocesi. Si nota una certa difficoltà ad armonizzarsi con altre esperienze ecclesiali e forme associative.
    All'interno delle comunità del “Cammino” c'è il rischio di un'eccessiva uniformità, spinta a volte fino ai minimi particolari, specialmente nella liturgia. La pedagogia dei segni è preziosa (cfr. Il rinnovamento della catechesi, n. 175), però non si deve attribuire ad ogni dettaglio la medesima importanza ed invariabilità che può valere solo dei segni più essenziali e consacrati dalla tradizione.
Un rischio analogo va fronteggiato anche nella catechesi che, fondandosi sulla “tradizione orale”, finisce per cadere in una ripetizione stereotipa, trascurando le mediazioni indispensabili per incarnare il Vangelo in ogni situazione; nell'interpretazione dei testi biblici, a volte selezionati e interpretati univocamente e apoditticamente, cadendo in un certo fondamentalismo; nella rigida scansione delle varie tappe; nella proposta generalizzata di speciali scelte di vita.
    Crea difficoltà, in riferimento al ruolo dei presbiteri, la conduzione delle comunità da parte dei catechisti laici.

Valutazioni e orientamenti

A chi proporre il “Cammino”

    Di per sé, il “Cammino” si rivolge - come si esprime il Papa nel Messaggio del 30.8.1990 - a “ ... coloro che hanno quasi abbandonato la vita cristiana “; si rivela “...particolarmente idoneo a contribuire, in zone scristianizzate, alla necessaria "reimplantatioEcclesiae"... “ (Messaggio del 12.4.1993).
    Non andrebbe proposto dunque a quei fedeli che, pur nella fragilità umana e nell'incessante necessità della conversione, già sono impegnati nella fede e nella vita cristiana, o addirittura già in qualche forma di associazionismo e di apostolato, e la cui vera necessità potrebbe essere semplicemente una migliore catechesi, un approfondimento della Bibbia, l'esperienza della fraternità cristiana nei piccoli gruppi: in una parola, l'esigenza di una formazione permanente.

Il “Cammino” in una pastorale ordinaria rinnovata

    La scelta di attivare, per le persone che possono averne bisogno, particolari itinerari di ri-evangelizzazione, non deve implicare disistima o trascuratezza per gli altri o sfiducia nella possibilità di rinnovare anche la pastorale ordinaria secondo i grandi impulsi del Concilio. La Chiesa infatti evangelizza e catechizza non tanto con ciò che essa fa o dice, ma con ciò che essa vive, con ciò che essa è (cfr. Il rinnovamento della Catechesi, n. 145). Se non si rinnova la vita ordinaria delle nostre comunità, i lontani non saranno attratti ad avvicinarsi, o i nuovi convertiti stessi, per quanto ben curata possa essere stata la loro formazione, non riuscirebbero poi ad inserirsi, resterebbero di nuovo delusi e respinti.
    Il “Cammino” intende collocarsi solo all'interno della parrocchia. Esso dovrebbe essere avviato solo nel contesto di comunità parrocchiali che si aprono ad un rinnovamento globale e si impegnano ad offrire a tutti i fedeli un serio nutrimento permanente.
    E' indispensabile pertanto che prima di avviare l'esperienza venga acquisito non solo il consenso del vescovo e del parroco ma, previa adeguata informazione ed analisi della situazione, anche il parere del consiglio pastorale parrocchiale. Per evitare dannose difformità tra parrocchie vicine, sarebbe bene anche che se ne parlasse in seno alle foranie e venisse ascoltato anche il vicario foraneo.
    Presbitero responsabile dev'essere ordinariamente il parroco o un sacerdote che presta servizio pastorale in quella parrocchia, scelto d'intesa col vescovo.
    La parrocchia deve rimanere la casa di tutti, non dev'essere egemonizzata da nessuna associazione, gruppo o movimento. Catechisti, animatori liturgici e altri ministeri, non devono essere scelti unilateralmente solo tra gli aderenti ad un gruppo particolare.
    Gli aderenti al “Cammino” siano stimolati a non separarsi dagli altri fedeli, a saper usufruire di tutto quanto offre la parrocchia, e a dare ad essa il loro contributo attivo. In particolare, anche se si prendono cura essi stessi, encomiabilmente, della catechesi dei loro figli, non tralascino di inviarli ugualmente alla catechesi parrocchiale insieme a tutti gli altri bambini. Nelle celebrazioni liturgiche possono avvalersi delle facoltà speciali ottenute dalla S. Sede (Notificazione del 19.12.1988); per il resto, sono tenuti a seguire le norme comuni. Ciò vale anche per il Sacramento della riconciliazione: è bello celebrare con i fratelli la misericordia di Dio sulla propria vita, ma l'accusa dei peccati nella loro specificità deve rimanere riservata al sacerdote.
    Gli aderenti al “Cammino neocatecumenale”, come ogni altra comunità o movimento, devono valorizzare Il Catechismo della Chiesa cattolica, il Documento-base Il rinnovamento della catechesi e i vari volumi del Catechismo per la vita cristiana della CEI. Devono studiare e seguire i programmi della Chiesa che è in Italia e le linee della pastorale diocesana.
    La lodevole attenzione all'indole “escatologica” della vita cristiana e alla sua dimensione interiore non impedisca di valorizzarne anche l'indole “secolare”, tenendo in giusta considerazione, le realtà terrene e l'impegno dei cristiani all'interno di esse.
    Coloro che attraverso il Cammino hanno avvertito una vocazione speciale (al presbiterato, al diaconato permanente, alla vita consacrata, al ministero di catechisti itineranti o di missionari all'estero ...) operino il loro discernimento non solo all'interno del “Cammino” ma in comunione, attraverso il parroco e il vescovo, anche con la più vasta realtà della Chiesa particolare.
    I religiosi devono fare attenzione a non interpretare l'esperienza del “Cammino” in maniera tale da compromettere la loro identità e il loro peculiare carisma, che resta la via maestra della loro santificazione (cfr. Vita consacrata, n. 56).

Ruolo dei presbiteri

    I catechisti itineranti laici, e i responsabili locali del Cammino nello svolgimento del loro ruolo, devono far riferimento ai ministri - vescovo, presbiteri e diaconi - e riconoscere in essi l'autorità propria dell'Ordine Sacro.
    I responsabili laici, soprattutto in occasione degli “scrutinii” per i vari passaggi devono astenersi dall'entrare nel campo più intimo delle coscienze, evitando tutto ciò che può dare l'idea di un procedimento inquisitorio; promuovano il discernimento sugli atteggiamenti, non sulle scelte specifiche; le mete spirituali più impegnative si limitino semplicemente a proporle. I presbiteri, anche in questa delicata materia, come in ogni altra occasione, conservino le loro responsabilità pastorali, senza lasciarsi ridurre a un ruolo puramente funzionale di ministri dell'Eucarestia e dei Sacramenti.
    Il servizio a queste comunità non deve affievolire nel presbitero la sua disponibilità a rimanere l'uomo di tutti, l'uomo della Chiesa. Si eviteranno così anche difficoltà al momento dell'avvicendamento dei parroci.
    Il presbitero, come ogni cristiano, conserva il diritto di inserirsi in un gruppo e di trarre profitto da una esperienza particolare, diritto però subordinato al dovere di coltivare la sua identità, soprattutto all'interno del presbiterio diocesano (Pastores dabo vobis, 68; Direttorio per il ministero e la vita del presbiteri, 29). Per il “Cammino neocatecumenale” tuttavia va precisato che il presbitero, per quanto anche' lui bisognoso di conversione e di crescita spirituale, non può equipararsi a un “non –iniziato”; egli pertanto potrà seguire le varie tappe dell'itinerario catecumenale, ma non ripercorrerlo egli stesso in tutto e per tutto mettendo entro parentesi il ministero di pastore che già gli è stato conferito.

Alcune questioni particolari

La Veglia pasquale

    Uno dei punti di frizione più frequenti è la celebrazione della Veglia pasquale. Gli aderenti al “Cammino” sin dall'inizio hanno elaborato una forma celebrativa particolare più ampia, arricchita di ulteriori elementi, prolungata per l'intera notte fino all'alba, e dichiarano che essa costituisce per loro un momento fondamentale, praticamente insostituibile. Questa esigenza però entra in conflitto con l'altra non meno importante di non frazionare la comunità cristiana in gruppi separati, in eucaristie “parallele”, proprio nel momento culminante di tutto l'anno liturgico, nella celebrazione di quel mistero di salvezza che ci fa Chiesa introducendoci nella comunione con Dio e con i fratelli. La Congregazione del Culto divino, nella lettera Paschalis sollemnitatis del 16.1.1988, così si esprime: “Si favorisca la partecipazione dei gruppi particolari alla celebrazione della Veglia pasquale, in cui tutti i fedeli riuniti insieme, possano sperimentare in modo più profondo il senso di appartenenza alla stessa comunità ecclesiale.
    Pertanto, in ogni Parrocchia, dopo aver celebrato una sola Veglia pasquale, i gruppi neocatecumenali (senza escludere altri fedeli eventualmente disponibili) potranno intrattenersi ancora fino all'alba, però senza ripetere nessuno dei quattro momenti liturgici essenziali previsti dal Messale romano (la liturgia della luce, della parola, dell'acqua - con eventuali battesimi - e della eucaristia), ma solo aggiungendo altri elementi celebrativi e didattici, preghiere, canti, meditazione personale, scambio di esperienze, momenti di festa e di fraternità. Non dunque due Veglie successive, ma dopo l'unica Veglia liturgica vera e propria un prolungamento celebrativo.

L'Eucaristia settimanale

    Altra difficoltà frequente è quella della celebrazione eucaristica settimanale. Le comunità ritengono indispensabile, nel contesto del loro lavoro formativo, una celebrazione ad essa riservata, più prolungata, quale è facilitata la condivisione della Parola. Non volendo privarsi ricchezza della liturgia domenicale, elemento portante dell'anno liturgico, e sottolineando il richiamo alla celebrazione della Pasqua, le comunità si sono orientate sulla soluzione di celebrare questa eucaristia il sabato pomeriggio.
    Sono evidenti le difficoltà di questa soluzione. Secondo la normativa in vigore, l'eucarestia del sabato pomeriggio è già da considerarsi a tutti gli effetti eucaristia domenicale (cfr. Il giorno del Signore, n. 34). Cade pertanto sotto la norma generale: “Le messe per gruppi particolari si celebrino di norma non di domenica, ma per quanto è possibile nel giorni feriali; in ogni caso le celebrazioni degli aderenti ai vari movimenti ecclesiali non siano tali da risultare precluse alla comunità” (ivi. n. .33; cfr. Eucharisticum mysterium, nn. 26-27; Eucaristia, comunione e comunità, n. 81). Occorre poi fare i conti con la difficoltà concreta di reperire il celebrante, sia per la mancanza di sacerdoti, sia per il cumulo degli impegni pastorali che in quella giornata gravano sui pastori. D'altra parte, chiamare il celebrante da fuori porterebbe a vanificare il rapporto con la parrocchia e ad aggravare la già notata tendenza a ridurre il presbitero ad un ruolo puramente funzionale.
    Pertanto non si ritiene opportuno, di norma, concedere questa celebrazione. Il vescovo tuttavia potrà concederla qualora, a suo prudente giudizio, essa risulti di giovamento spirituale ai gruppi neocatecumenali senza pregiudicare il bene comune di tutta la comunità parrocchiale.

Con la nostra benedizione

    Le indicazioni che abbiamo offerto sul “Cammino neocatecumenale”, in spirito di dialogo e di comune. discernimento, sono, per alcuni versi, specifiche in ordine a questa esperienza, ma nell'insieme riguardano l'ordinata vita di tutte le comunità di Chiesa e delle varie esperienze pastorali.

    Le accompagniamo con la nostra preghiera e la nostra benedizione.

    Molfetta, 1° dicembre 1996, prima domenica di Avvento
 
+ Benigno Luigi Papa, Arcivescovo Metropolita di Taranto, Presidenza della Conferenza Episcopale Pugliese,
+ Giuseppe Casale, Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino, Amministratore apostolico di Lucera-Troia,
+ Mariano Magrassi, Arcivescovo Metropolita, di Bari-Bitonto,
+ Cosmo Francesco Ruppi, Arcivescovo Metropolita di Lecce
+ Settimo Todisco, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni,
+ Carmelo Cassati, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie,
+ Vincenzo D'Addario, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste,
+ Francesco Cacucci, Arcivescovo di Otranto,
+ Armando Franco, Vescovo di Oria,
+ Martino Scarafile, Vescovo di Castellaneta,
+ Domenico Padovano, Vescovo di Conversano-Monopoli
+ Raffaele Calabro, Vescovo di Andria
+ Giovanni Battista Pichierri, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano,
+ Silvio Cesare Bonicelli, Vescovo di San Severo,
+ Domenico Caliandro, Vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca,
+ Donato Negro, Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi,
+ Agostino Superbo, Vescovo di Altamura- Ravina-Acquaviva,
+ Vittorio Fusco, Vescovo di Nardò-Gallipoli,
+ Luciano Bux, Ausiliare di Bari-Bitonto,
+ Riccardo Ruotolo, Ausiliare di Manfredonia-Vieste.

Torna su


Lettera dell'Arcivescovo di Palermo

Cammino neocatecumenale. Diocesi e in parrocchia

Documento emesso dal Card. Pappalardo il 22.2.1996 

Come era già da tempo intenzione di fare, è stato elaborato e viene ora pubblicato un testo di riflessioni e indicazioni che si rife­riscono in generale ai gruppi e associazioni esistenti in diocesi e in particolare alle comunità neocatecumenali.

Il tutto è concepito in modo che dette comunità, nel sereno rapporto con le strutture diocesane, possano realizzare e promuo­vere quei frutti dei quali al n. 4 si dà loro ampio riconoscimento.

1.  In sintonia con i molteplici orientamenti e indicazioni dell’episcopato italiano, la nostra chiesa locale «gioisce per ciò che gruppi, associazioni e movimenti rappresentano e testimoniano» (Chiesa particolare, n. 33).

Essa ha tra i suoi compiti anche quello di condurre la varietà dei carismi alla piena comunione: infatti la molteplicità delle ag­gregazioni e la loro comunione non si escludono, ma vanno affer­mate, promosse e sostenute, sempre e contemporaneamente, per il fatto che le une senza l’altra, e viceversa, non hanno senso.

2.  Ogni parrocchia, pertanto, quale fondamentale articola­zione territoriale della diocesi, non neghi spazio alle esperienze associative, accolte dal vescovo della chiesa locale quali vere «ricchezze» della Spirito.

Il compiere scelte univoche, relative cioè a una sola associa­zione, gruppo a movimento, snatura la parrocchia, la quale deve restare punto di riferimento concreto, nella comunione e nel ser­vizio, per tutte le realtà presenti nel suo territorio (Cf. Chiesa par­titolare, n. 31).

I fedeli d’altronde hanno diritto — se vogliono — di aggregarsi in associazioni diversificate (cf. CIC cann. 215, 225, 299 § 1, ecc.). Non possono essere quindi costretti né ad aggregarsi a uno dei gruppi esistenti né a valersi di un’unica possibilità di adesione.

3.  L’assolutizzare la propria esperienza, comportando una lettura in chiave riduttiva del messaggio cristiano e il rifiuto di un sano pluralismo di forme associative, costituisce un reale impove­rimento per tutti, comunità e singoli. 

I frutti maturati 

4.  Tutto ciò, che è valido per ogni tipo di associazione, inte­ressa anche il «Cammino neocatecumenale» esistente e operante all’interno della chiesa locale, anche se esso non si riconosce carattere associativo.

È giusto rilevare anzitutto — e lo faccio volentieri — alcuni buoni frutti che felicemente maturano attraverso detto Cammino, dove esso è stabilito:

1.                  il raggiungimento dei «lontani»e il loro ritorno alla pratica cristiana;

2.                  il ritrovato fervore di canti che erano prima tiepidi «cristiani della domenica»;

3.                  il coinvolgimento e la partecipazione di interi nuclei familiari;

4.                  la costanza e l’impegno dei membri più attivi nell’evangelizzazione e nella missione.

Ci sono certamente esempi in questa diocesi in cui il dialogo e la collaborazione con altre realtà ecclesiali presenti hanno evitato al Cammino di ridursi a unica esperienza, dando così alle parrocchie la possibilità di realizzare l’auspicata «comunione di comu­nità».

            Sembra poi da preferirsi che, in quanto possibile, le comunità del Cammino siano formate da persone abitanti nell’ambito della medesima parrocchia, sì da sentirsi unite e appartenenti alla più ampia comunità parrocchiale, prestando anche in essa adeguati servizi.

5.  Emergono però in vari luoghi talune difficoltà che hanno motivato i rilievi fatti dai vescovi di Sicilia nel documento Orientamenti pastorali  pubblicato dopo il III Convegno regionale di  Acireale sui rapporti del Cammino neocatecumenale e dei movimenti carismatici con la pastorale e la vita liturgica delle diocesi e delle parrocchie.

È per questo che abbiamo voluto tenere nella nostra diocesi un «fraterno e sereno» incontro tra i sacerdoti nelle cui parrocchie opera il Cammino neocatecumenale. Sono da esso emerse infor­mazioni e valutazioni in base alle quali possiamo già determinate alcuni punti da tenere opportunamente presenti.

6.  Premesso che:

1.                  il vescovo è il primo responsabile della vita e dell’azione pastorale nella chiesa particolare, ed è quindi riferimento obbligato per ogni scelta operativa che riguardi l’evangelizzazione, la litur­gia e la testimonianza della carità;

2.                  niente dev’essere fatto all’insaputa del vescovo, tanto meno in difformità dalle scelte e agli indirizzi da lui dati e consegnati nei piani pastorali diocesani;

3.                  l’istituzione di realtà aggregative o nuove metodologie non si giustifica solo dalla sensibilità, dai gusti, e dal bisogno di auto­realizzazione o gratificazione dei singoli o dei gruppi, ma da vere e riconosciute esigenze pastorali;

4.                  quando il papa esprime sue positive valutazioni sul Cammino neocatecumenale, sempre rimanda alla responsabilità e alle indicazioni che i vescovi possono dare nelle loro diocesi. 

Il Cammino non è «la chiesa» 

7.  Nella nostra diocesi palermitana:

il presbitero (parroco o amministratore parrocchiale o rettore di una chiesa), o il laico promotore, che intenda costituire una qualsiasi aggregazione, compreso il Cammino neocatecumenale, o sciogliere alcune di quelle esistenti, ne dia notizia scritta al Ve­scovo, attendendone il parere e l’eventuale approvazione (CIC can. 301).

Il presbitero, soprattutto se parroco, non si lasci assorbire to­talmente dal Cammino o da altra aggregazione, specialmente nei giorni festivi, e sia presente in parrocchia, impegnato nella conduzione dell’intera pastorale e a servizio di tutta la comunità.

Emergano, in ogni caso, con chiarezza, il ruolo e la responsabilità sacramentale e ministeriale del presbitero - soprattutto se parroco - anche rispetto ai «catechisti», pur riconoscendo a questi responsabilità e ruolo formativo nei riguardi degli altri fratelli laici e delle comunità.

8.  I «catechisti» (tanto quelli di cui al numero precedente, come anche quelli «di supporto» per la normale catechesi parroc­chiale) siano presentati al vescovo, perché egli possa accertarne:

1.                  la preparazione dottrinale e la formazione spirituale;

2.                  i contenuti che sono chiamati a trasmettere;

3.                  la conoscenza dei piani pastorali generali e di settore della diocesi;

            È dal vescovo infatti che essi devono ricevere il mandato di operare in nome della chiesa locale.

9.  Riguardo ai «passaggi» che l’itinerario neocatecumenale comporta, non c’è dubbio che essi debbano essere condotti con la dovuta discrezione e con pieno rispetto delle persone e delle loro coscienze. Si tenga presente poi che essendo «il parroco pastore proprio della parrocchia nella quale esercita la cura pastorale sotto l’autorità del vescovo» (CIC can. 519), non è da ritenere sempre necessaria la presenza di questi o del vicario alla celebra­zione dei «passaggi». Sia essa preferibilmente richiesta nella for­mulazione delle iniziative del Cammino, specialmente per quanto attiene alla loro armonizzazione con i piani pastorali diocesani.

Anche quando il Cammino avesse sede presso strutture non parrocchiali, è opportuno che mantenga rapporti con la parroc­chia, anche attraverso una sua rappresentanza nel consiglio pastorale.

10.  Nelle celebrazioni liturgiche la Parola — come lodevol­mente avviene — sia posta al centro dell’assemblea, però sia diverso il luogo da cui vengono rivolte le munizioni, le introduzioni, l’animazione dei canti. Le munizioni, poi, non esorbitino per nu­mero ed estensione. Le omelie non si riferiscano alla nuda Parola, ma tengano conto del vivo magistero della chiesa, degli approfondimenti teologici, del senso della fede del popolo cristiano, af­frontando anche le problematiche più attuali della storia e della società in cui viviamo.

Il Cammino, da solo, non è «la chiesa»; pertanto esso non si distacchi dalle liturgie eucaristiche comuni, partecipi alle più im­portanti celebrazioni diocesane presiedute dal vescovo, e si mantenga in cordiali rapporti con il resto del popolo di Dio presente nella parrocchia o nel luogo dove esso opera.

11.  Le messe delle comunità neocatecumenali non siano celebrate di domenica o nei giorni festivi, ma soltanto in giorni feriali, e non siano mai precluse agli altri fedeli.

Per le modalità e il luogo di ogni celebrazione si osservino le nome liturgiche corrispondenti e si evitino eventuali singolarità non ammesse.

Gli aderenti al Cammino, dopo la celebrazione in parrocchia dell’unica veglia pasquale, possono continuare a rimanere uniti in preghiera, letture e canti sino a notte prolungata o al mattino se­guente.

12.  Con particolare autorizzazione del vescovo si può per­mettere che in qualche chiesa non parrocchiale si celebri per gli aderenti al Cammino la prolungata veglia. La chiesa di S. Maria dei miracoli in piazza Marina, da tempo affidata al Cammino neocatecumenale, resta sempre un segno di comunione nell’ambito della diocesi.

Le stesse norme, per gli stessi motivi, devono ritenersi valide per la veglia di Pentecoste.

Confidando che queste indicazioni possano nella nostra dio­cesi assicurare un sereno e fruttuoso svolgimento delle attività neo­catecumenali e di quanti altri animano l’intera comunità ecclesiale, tutti di gran cuore salutiamo e benediciamo. 

Salvatore card. PAPPALARDO

Arcivescovo di Palermo 

22 febbraio 1996.

Torna su


La lettera di Papa Giovanni Paolo II a Mons. Cordes

Al Venerato Fratello
Monsignor PAUL JOSEF CORDES
Vice Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici
Incaricato "ad personam" per l'Apostolato delle Comunità Neocatecumenali

Ogniqualvolta lo Spirito Santo fa germinare nella Chiesa impulsi di una maggiore fedeltà al Vangelo, fioriscono nuovi carismi che manifestano tali realtà e nuove istituzioni che le mettono in pratica. E' stato così dopo il Concilio di Trento e dopo il Concilio Vaticano II.

Tra le realtà generate dallo Spirito ai nostri giorni figurano le Comunità Neocatecumenali, iniziate dal Signor K. Argúello e dalla Signora C. Hernandez (Madrid, Spagna), la cui efficacia per il rinnovamento della vita cristiana veniva salutata dal mio predecessore Paolo VI come frutto del Concilio: "Quanta gioia e quanta speranza ci date con la vostra presenza e con la vostra attività... Vivere e promuovere questo risveglio è quanto voi chiamate una forma di "dopo il Battesimo" che potrà rinnovare nelle odierne comunità cristiane quegli effetti di maturità e di approfondimento che nella Chiesa primitiva erano realizzati dal periodo di preparazione al Battesimo" (Paolo VI alle Comunità Neocatecumenali, Udienza Generale, 8 maggio 1974, in Notitiae 96-96, 1974, 230).

Anch'io, nei tanti incontri avuti come Vescovo di Roma, nelle parrocchie romane, con le Comunità Neocatecumenali e con i loro Pastori e nei miei viaggi apostolici in molte nazioni, ho potuto constatare copiosi frutti di conversione personale e fecondo impulso missionario.

Tali Comunità rendono visibile, nelle parrocchie, il segno della Chiesa missionaria e "si sforzano di aprire la strada all'evangelizzazione di coloro che hanno quasi abbandonato la vita cristiana, offrendo loro un itinerario di tipo catecumenale, che percorre tutte quelle fasi che nella Chiesa primitiva i catecumeni percorrevano prima di ricevere il sacramento del Battesimo; li riavvicina alla Chiesa ed a Cristo" (cfr. Catecumenato postbattesimale in Notitiae 96-96, 1974, 229). Sono l'annuncio del Vangelo, la testimonianza in piccole comunità e la celebrazione eucaristica in gruppi (cfr. Notificazione sulle celebrazioni nei gruppi del "Cammino Neocatecumenale" in L'Osservatore Romano, 24 dicembre 1988) che permettono ai membri di porsi al servizio del rinnovamento della Chiesa.

Vari Fratelli nell'Episcopato hanno riconosciuto i frutti di questo Cammino. Voglio limitarmi a ricordare l'allora Vescovo dì. Madrid, Mons. Casimiro Morcillo, nella cui diocesi e sotto il cui governo sono nate, nell'anno 1964, le Comunità Neocatecumenali che egli accolse con tanto amore.

Dopo oltre vent'anni di vita delle Comunità, diffuse nei cinque continenti,

- tenendo conto della nuova vitalità che anima le parrocchie, dell'impulso missionario e dei frutti di conversione che sbocciano dall'impegno degli itineranti e, ultimamente, dall'opera delle famiglie che evangelizzano in zone scristianizzate d'Europa e del mondo intero;

- in considerazione delle vocazioni, sorte da codesto Cammino, alla vita religiosa e al presbiterato, e della nascita di Collegi diocesani di formazione al presbiterato per la nuova evangelizzazione, quale il Redemptoris Mater di Roma;

- avendo preso visione della documentazione da Lei presentata:
accogliendo la richiesta rivoltami, riconosco il Cammino Neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni.

Auspico, pertanto, che i Fratelli nell'Episcopato valorizzino e aiutino - insieme con i loro presbiteri - quest'opera per la nuova evangelizzazione, perché essa si realizzi secondo le linee proposte dagli iniziatori, nello spirito di servizio all'Ordinario del luogo e di comunione con lui e nel contesto dell' unità della Chiesa particolare con la Chiesa universale.

In pegno di tale voto, imparto a Lei e a tutti gli appartenenti alle Comunità Neocatecumenali la mia Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, il 30 Agosto dell' 1990, XII di Pontificato

GIOVANNI PAOLO II

(AAS 82 [1990] 1513-1515).

La lettera “Ogniqualvolta”, è stata pubblicata in Acta Apostolicae Sedis (periodico della Santa Sede), numero 82, anno 1990, pagine 1513-1515.
Sua Santità Giovanni Paolo II scrive a Mons. Cordes a proposito delle «Comunità Neocatecumenali, iniziate dal Signor K. Argúello e dalla Signora C. Hernandez (Madrid, Spagna)» e parla di «copiosi frutti di conversione personale e fecondo impulso missionario» venuti da queste comunità, citando fra l'altro anche un elogio di Paolo VI del 1974.

Il Cammino ha sempre diffuso ampiamente una frase di Papa Giovanni Paolo II, presente verso la fine della lettera, in cui dice: «riconosco il Cammino Neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni».
Esaminando con attenzione il contesto, se ne constata l’effettivo significato.
Sua Santità ha in realtà detto: «avendo preso visione della documentazione da Lei presentata, accogliendo la richiesta rivoltami riconosco il Cammino Neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni. Auspico, pertanto, che i Fratelli nell'Episcopato valorizzino e aiutino - insieme con i loro presbiteri - quest'opera per la nuova evangelizzazione, perché essa si realizzi secondo le linee proposte dagli iniziatori, nello spirito di servizio all'Ordinario del luogo e di comunione con lui e nel contesto dell'unità della Chiesa particolare con la Chiesa universale».

Il testo è stato pubblicato in Acta Apostolicae Sedis con una nota redazionale che precisava che:
«l'intento del Santo Padre, nel riconoscere il Cammino neocatecumenale come valido itinerario di formazione cattolica, non è quello di dare indicazioni vincolanti agli ordinari del luogo, ma soltanto di incoraggiarli a considerare con attenzione le comunità neocatecumenali, lasciando tuttavia al giudizio degli stessi ordinari di agire secondo le esigenze pastorali delle singole diocesi».

Osserviamo che il Papa ha incaricato Mons. Cordes di seguire il Cammino e documentarlo, dunque almeno fino al 1990 il Papa non aveva molti elementi sul Cammino, pur constatandone genericamente “copiosi frutti”.
Ma già all'inizio del 1983 il Papa aveva richiamato i neocatecumenali quanto all'isolazionismo e alle norme liturgiche.
Mons. Cordes raccoglie documentazione presso i neocatecumenali, ma esprime anche un giudizio: richiede al Papa di riconoscere il Cammino come “itinerario” e come “valido per la società e per i tempi odierni” (questa è proprio la terminologia del Cammino, con la sua insistenza pluridecennale sull'itinerario per i “tempi odierni”).
Non sappiamo quale sia la “documentazione” presentata: sappiamo che doveva essere convincente per Mons. Cordes e pertanto convincente per lo stesso Papa (che gli aveva dato incarico di procurarla), e che infatti gli risponde “accogliendo la richiesta” così come era stata presentata, dunque quel “riconosco il Cammino come un itinerario di formazione valida...” era fondato unicamente sulla documentazione citata.
Giovanni Paolo II si augura inoltre che i vescovi “valorizzino e aiutino” a condizione che il Cammino sia lì per servire i vescovi, in comunione coi vescovi, ed in unità coi vescovi.

La lettera è stata scritta a Mons. Cordes, il vescovo che il Papa scelse all'epoca per quello specifico scopo. Dunque non è stata scritta al Cammino, non è stata inviata ai vertici del Cammino, e perciò non è un riconoscimento al Cammino.
Il Papa parla a Monsignor Cordes del Signor K. Argüello e della Signora C. Hernández. Non ha inviato a loro la lettera. Esprime un giudizio che, pur diventando pubblico, resta una questione tra lui e Mons. Cordes, fondata soltanto sulla documentazione prodotta da quest'ultimo.
Il “riconosco” vantato dal Cammino è, in tutte evidenza, un accettare le richieste di Mons. Cordes, su esplicito invito di quest'ultimo.
Nel 1997, il Papa ancora chiedeva al Signor Kiko e alla Signora Carmen di proporre una regolazione statutaria per il Cammino.
Nel giugno 2002, dopo ripetute bocciature, verrà approvato ad experimentum lo Statuto, che però è incompleto perché rinvia ad un “Direttorio catechetico” tuttora non pubblicato poiché ritenuto non approvabile.

Torna su


Lettera della Conferenza Episcopale dell'Umbria

ATTI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE UMBRA

NOTA PASTORALE SULLE COMUNITÀ NEOCATECUMENALI IN UMBRIA

1. I Vescovi delle Chiese che sono in Umbria avvertono la necessità che associazioni, movimenti, comunità e gruppi si inseriscano più organicamente nella pastorale parrocchiale e diocesana. In tale prospettiva intendono promuovere un dialogo costruttivo con i rappresentanti delle varie aggregazioni ecclesiali e, nella loro responsabilità di pastori, dare orientamenti dottrinali e operativi. Per cominciare, rivolgono la loro cordiale e premurosa attenzione alle comunità neocatecumenali, che nella regione hanno raggiunto una notevole diffusione.

Per la verità, la presenza dei cammini neocatecumenale si estende ormai a diverse parti d'Italia e del mondo e sarebbe perciò auspicabile un intervento della C.E.I., e forse della stessa Sede Aspostolica, per dare dirette unitarie. Nel frattempo i Vescovi umbri, dopo una attenta riflessione comune in spirito di fede davanti al Signore e dopo aver ascoltato alcuni presbiteri promotori dei neocatecumenato, ritengono opportuno dare le seguenti indicazioni.

2. Il cammino neocatecumenale risponde a una esigenza fortemente sentita nelle nostre Chiese, in questo tempo di attuazione del Concilio Vaticano II: formare cristiani adulti nella fede, pienamente consapevoli dei battesimi ricevuti, responsabili della vita ecclesiale e testimoni coerenti nel mondo.

Attraverso una specifica pedagogia con tappe, verifiche e passaggi, sotto la guida attenta dei catechisti, il lungo e graduale processo di maturazione nella fede porta a compiere scelte evangeliche radicali: libertà e distacco davanti al danaro, alle comodità, agli affetti umani; perdono dei nemici, prolungata preghiera quotidiana; fecondità nel matrimonio, penitenza e digiuno; accettazione della croce, servizio missionario del Vangelo; premura per i fratelli più deboli e per i lontani.

Tutto questo merita approvazione e incoraggiamento. I Vescovi si sentono però in dovere di fare delle riserve circa il ruolo dei catechisti che, almeno in alcune comunità, lascia poco spazio al presbitero per l’esercizio concreto della sua responsabilità di pastore. In particolare negli scrutini il catechista deve guardarsi dall’assumere una posizione che a volte sembra pericolosamente avvicinarsi a quella del confessore. Si usi ogni riguardo perché i peccati occulti non vengano manifestati, se non nel segreto della confessione sacramentale.

3. La Catechesi neocatecunenale è fortemente incentrata sul nucleo essenziale del messaggio evangelico, che è la Pasqua di Cristo e l’inseri­mento del credente nel mistero pasquale. Valorizza molto la lettura diretta della Bibbia, con l’intento di rendere possibile l’esperienza vissuta delle realtà annunciate nei testi.

Tuttavia, per la necessaria attualizzazione del messaggio cristiano, si deve prestare maggiore attenzione ai documenti della Tradizione e del Magistero, particolarmente ai metodi, agli itinerari e ai testi, autorevolmen­te proposti dalla C.E.I. a tutte le Chiese che sono in Italia.

Occorre che l’annuncio si inserisca nella esperienza e nella storia degli uomini, per illuminare situazioni e avvenimenti, per attivare il discerni­mento spirituale e orientare il cammino. Bisogna evitare la rigida uniformi­tà, adattando la catechesi alle diverse condizioni spirituali e culturali, distinguendo ad esempio tra comunità formate prevalentemente di cosiddetti «lontani» e comunità formate sopratutto di praticanti, fra ambiente urbano e ambiente rurale. La frequenza stessa degli incontri va commisura­ta alle forze e al numero dei partecipanti, per evitare che le comunità più piccole siano gravate dal peso eccessivo delle celebrazioni e della preparazione.

Si abbia cura che l’interpretazione della Bibbia sia sempre esegetica­mente corretta, senza indulgere al facile allegorismo. Nella esposizione della dottrina si ponga ogni attenzione per non usare, come qualche volta succede, enunciazioni obiettivamente inesatte, che sono pericolose, anche quando l’intenzione di fondo è buona.

4. La comunità neocatecumenale si pone come esperienza concreta di fraternità in Cristo e, mentre sostiene la crescita dell’uomo nuovo adulto nella fede, promuove anche l’edificazione della Chiesa, stimolando e valo­rizzando la partecipazione attiva di tutti e facendo emergere gradualmente diversi ministeri laicali e anche le vocazioni al diaconato, al presbiterato e alla vita religiosa.

Le celebrazioni liturgiche, massima espressione della vita comunitaria, vengono preparate con cura e si svolgono in un clima di festa veramente pasquale, utilizzando con efficacia il linguaggio del segno e coinvolgendo intensamente tutti i presenti.

Il rischio da evitare è che la piccola comunità neocatecumenale faccia un cammino parallelo a quello della più vasta comunità parrocchiale e diocesana, non inserendosi organicamente nella pastorale ordinaria.

È vero che, nella fase avanzata del loro cammino, alcuni neocatecume­ni assumono in parrocchia il servizio di catechesi, di animazione liturgica e di carità ed entrano a far parte del Consiglio pastorale; ma è anche vero che una certa chiusura, propria soprattutto delle giovani comunità, è avvertita dagli altri fedeli e spesso dagli stessi sacerdoti come una divisione, creando non poche difficoltà.

La comunione ecclesiale implica obbedienza al Vescovo e al Parroco, non solo quando nella sfera di loro competenza prendono decisioni esplici­te, ma anche quando indicano obiettivi e orientamenti pastorali. Esige inoltre una volontà sincera di cooperazione con tutte le componenti del Popolo di Dio; una pronta disponibilità a mettere in discussione se stessi e ad entrare nelle ragioni degli altri; una generosa apertura ai bisogni che si manifestano, adattandosi alla situazione concreta senza rigidi schema­tismi.

La vita interna delle comunità neocatecumenali deve autoregolarsi in modo da non assorbire ogni energia, lasciando spazio effettivo per l’inseri­mento nella pastorale ordinaria. Chi fa catechesi neocatecumenale si presti anche per altre forme di catechesi parrocchiale.

Le iniziative caritative siano collegate con la Caritas, che è l’organismo ufficiale per la pastorale della carità. Il battesimo venga celebrato nella normale assemblea della parrocchia e nel pieno rispetto delle norme liturgiche.

Un’attenzione particolare va dedicata alla Messa festiva.

5. Riguardo alla Messa festiva, ripetutamente in tempi recenti i docu­menti del Magistero (cf. Eucharisticum Mysterium nn. 26-27; Eucaristia, Comunione e Comunità, nn. 71 e 81; il Giorno del Signore n. 10) hanno insistito su una precisa direttiva pastorale: eliminare il più possibile frazionamenti del popolo di Dio nel giorno del Signore. I gruppi ecclesiali particolari devono tenere le loro celebrazioni nei giorni infrasettimanali, per poi confluire tutti insieme la domenica nell’assemblea parrocchiale, allo scopo di manifestare concretamente l’unità della comunità cristiana e di animare la comune liturgia a edificazione di tutto il popolo.

A questa linea pastorale dovranno adeguarsi anche le comunità neoca­tecumenali dell’Umbria. La Messa festiva, riservata ad esse, sarà consentita solo nelle convivenze mensili e annuali, come nei tradizionali ritiri ed esercizi spirituali.

Qualora si incontrino effettive e serie difficoltà con i cosiddetti «lonta­ni», che tramite il cammino neocatecumenale si riaccostano alla chiesa, si concede, per motivi pedagogici, la celebrazione della Messa il sabato sera, ma solo durante i primi quattro anni fino al secondo passaggio.

Infine, essendo la liturgia preghiera ufficiale della Chiesa, si ricorda che è doveroso osservare le norme stabilite per quanto riguarda i riti e i testi, senza per altro soffocare la legittima e opportuna creatività.

6. I Vescovi, ai quali è stato concesso l’incarico e la grazia di verifica­re. riconoscere, guidare e correggere, riconoscono senza esitazione il valo­re sostanziale del cammino neocatecumenale. Ritengono tuttavia che que­sto riconoscimento non implichi intangibilità assoluta di tutti gli elementi particolari del cammino stesso.

Essi sono fiduciosi che le comunità, e in primo luogo i presbiteri e catechisti, accetteranno serenamente questi orientamenti pastorali.

Assisi, 2 marzo 1986
Domenica III di Quaresima

GLI ARCIVESCOVI E  I
VESCOVI DELLA REGIONE PASTORALE UMBRIA

Torna su


Dichiarazione di S.E. Card. Francis Arinze
Prefetto della Congregazione per il Culto e la Disciplina dei Sacramenti

La RADIOVATICANA (Anno L n. 46 - Testo della trasmissione di mercoledì 15 febbraio 2006), nel sommario, riporta un’intervista su "Il Cammino Neocatecumenale e le norme liturgiche  sulla celebrazione dell’Eucaristia: ne parliamo con il cardinale Francis Arinze".

Riportiamo di seguito il testo.

IL CAMMINO NEOCATECUMENALE E LE NORME LITURGICHE

- Intervista con il cardinale Francis Arinze -

Il bollettino Notitiae, organo ufficiale della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, nel suo ultimo numero appena pubblicato, riporta il discorso che Benedetto XVI ha rivolto il 12 gennaio scorso durante il festoso incontro con il Cammino Neocatecumenale e la lettera che il Dicastero ha inviato allo stesso Cammino Neocatecumenale, a nome del Papa, il 1° dicembre scorso. Ascoltiamo in proposito il cardinale Françis Arinze, prefetto del Dicastero, al microfono di Giovanni Peduto:

Card. Arinze – La cosa migliore è di leggere il discorso del Santo Padre. L’abbiamo riprodotto alla pagina 554-56 del bollettino della Congregazione Notitiae, nel numero di novembre-dicembre. Io non leggo tutto il discorso ma solo la parte che affronta la Liturgia. Era un’occasione di gioia: il Santo Padre ha benedetto le tante famiglie del Cammino Neocatecumenale che erano sul punto di essere mandate in missione. Tra le altre cose, il Santo Padre ha detto, ora lo leggo: "L’importanza della Liturgia e in particolare della Santa Messa nell’evangelizzazione, è stata a più riprese posta in evidenza dai miei predecessori e la vostra lunga esperienza può bene confermare come la centralità del mistero di Cristo, celebrato nei riti liturgici, costituisce una via privilegiata e indispensabile per costruire comunità cristiane vive e perseveranti". Il Papa continua: "Proprio per aiutare il cammino Neocatecumenale, a rendere ancora più incisiva la propria azione evangelizzatrice in comunione con tutto il popolo di Dio, di recente, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei Sacramenti, vi ha impartito, a mio nome, alcune norme concernenti la celebrazione eucaristica. Dopo il periodo di esperienza che aveva concesso il Servo di Dio, Giovanni Paolo II, sono certo che queste norme, che riprendono quanto è previsto nei libri liturgici approvati dalla Chesa, saranno da voi attentamente osservate". Ecco le parole del Santo Padre. Egli ha detto loro: "Tramite questa Congregazione ho vi ho dato delle direttive; seguitele".

Giovanni Peduto – Ora veniamo al contenuto di queste direttive…

Card. Arinze – Il 1° dicembre 2005 la nostra Congregazione, al termine di tanti colloqui per un periodo di almeno 2 anni se non più, ha scritto ai responsabile del Cammino Neocatecumenale una lettera di due pagine. Io do soltanto il sommario: "Nella celebrazione della Santa Messa il Cammino Neocatecumenale accetterà e seguirà i libri liturgici approvati dalla Chiesa senza omettere né aggiungere nulla". Questo è il principio base. Seguire i libri approvati, non aggiungere e non sottrarre. Tutto il resto è dettaglio e ci sono sei punti più precisi per rispondere ad alcune richieste del cammino Neocatecumenale su materie relative alla celebrazione eucaristica. Primo, sulla celebrazione del sabato sera: la domenica è il giorno del Signore. Il Santo Padre decide che per il Cammino Neocatecumenale, almeno una domenica al mese, le loro comunità devono partecipare alla Santa Messa della Comunità parrocchiale. Per le altre tre settimane, il Cammino Neocatecumenale in ogni diocesi sia in dialogo con il vescovo diocesano. Secondo: le ammonizioni previe alle letture si possono fare a condizione che siano brevi. Anche durante l’omelia, pronunciata sempre dal sacerdote o dal diacono, si può fare qualche intervento occasionale che sia breve e che non abbia apparenza di essere l’omelia. Anche questo si può accettare. Poi, per lo scambio della pace: si concede che il Cammino Neocatecumenale possa usufruire dell’indulto già concesso, cioè di fare lo scambio della pace prima dell’offertorio fino ad ulteriori disposizioni. E poi sul modo di ricevere la Santa Comunione: si dà al Cammino Neocatecumenale un periodo di transizione, non più di due anni, per passare dal modo invalso nelle loro comunità di ricevere la Comunione, per esempio, seduti, con l’uso una mensa addobbata posta al centro della chiesa, invece dell’altare dedicato; passare da questo al modo normale per tutta la Chiesa di ricevere la Santa Comunione. Ciò significa che il Cammino Neocatecumenale deve camminare verso il modo previsto nei libri liturgici per la distribuzione del Corpo e del Sangue di Cristo. Infine, il Cammino Neocatecumenale deve utilizzare anche le altre preghiere eucaristiche contenute nel messale e non solo la seconda preghiera eucaristica. La sintesi di tutto questo è che il Cammino, nella celebrazione della Santa Messa, seguirà i libri liturgici approvati, tenendo conto delle specificazioni appena pronunciate. Questa è la lettera.

Giovanni Peduto – Eminenza da quali esigenze è scaturita questa lettera?

Card. Arinze – E’ scaturita da ciò che emergeva dall’esame di questa Congregazione di come il Cammino Neocatecumenale celebra la Santa Messa da molti anni, perché dopo l’approvazione dei loro statuti per un periodo di cinque anni da parte del Pontificio Consiglio per i laici, rimanevano per gli altri Dicasteri le approvazioni di loro competenza: per la nostra Congregazione, il campo della liturgia. Per l’esame di questo abbiamo avuto una commissione mista tra persone nominate dal Cammino Neocatecumenale e persone nominate dalla nostra Congregazione. Nelle discussione sono emerse tante pratiche che loro fanno durante la Messa, le quali sono state esaminate e molte di loro emergevano che non erano secondo i libri approvati. Questo è il "background". Il tutto è stato esaminato in molte sessioni dalla commissione mista per un periodo di due anni o più. E c’è stata anche una discussione tra sette cardinali della Curia romana per volere del Santo Padre, i quali hanno esaminato il tutto. Dunque, questa lettera è la conclusione di tutto.

Torna su

www.rotte.info

Copyright © 2002-2009